Grigne Skymarathon

Tutte le ultime news in vista della Grigne Skymarathon in programma tra sabato 20 settembre

Foto di Maurizio Torri

Grigne Skymarathon subito sold out, ancora pochissimi pettorali da assegnare sulla nuova short trail. Pasturo e l’intera Valsassina sono pronte ad ospitare il popolo delle corse a fil di cielo. Sabato 20 settembre, con eventuale data di recupero il giorno successivo in caso di meteo avverso, andranno in scena la mitica cavalcata alpina tra le due vette simbolo dell’alpinismo lecchese (42km e 3600m d+) e il nuovo Trail da 14 km (1000 m d+) che in parte seguirà la prima parte della prova principe, per poi rientrare in Pasturo giusto in tempo per accogliere e applaudire i galacticos di world series.


Già, perché per la terza volta consecutiva Grigne Skymarathon, Memorial Davide Invernizzi, sarà tappa di Merrell Skyrunner World Series. Da Pasturo, nel cuore della Valsassina, alle ore 7:30, 460 corridori del cielo (383 uomini e 77 donne provenienti da 29 differenti nazioni) affronteranno 42km e 3600m d+ con passaggio ai 2184m della Grigna Meridionale e ai 2410 di quella Settentrionale prima della mitica picchiata verso il traguardo.


In palio, per i primi punti preziosi nel circuito di coppa del mondo, per altri 100 un pass per il mitico Trofeo Kima e il prestigio di portare a termine una delle gare che hanno fatto la storia di questa disciplina. Non solo il gotha mondiale della specialità. Nell’ottica di coinvolgere anche i giovani, i neofiti e chi predilige correre su tracciati meno tecnici quest’anno verrà proposta una short trail da 14 km con passaggio al Rifugio Antonietta al Pialeral e Rifugio Riva. Come anticipato, i pettorali si stanno velocemente esaurendo. Quindi meglio non indugiare.


L’evento, supportato da Regione Lombardia e da diversi enti locali, avrà come sponsor tecnico Scott Sport Italia supportato da DF Sport Specialist.

12/09/2025