Il Miglio di Roma
Il 1° Maggio a Roma va in scena il Miglio: si gareggia tra Piazza del Popolo e Piazza Venezia
Un miglio, 1.609 metri. La distanza esatta che separa Piazza del Popolo da Piazza Venezia, rispettivamente partenza e arrivo de “Il Miglio di Roma”, in programma il 1 maggio 2016. Un progetto ideato e organizzato da Atleticom, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Lazio, Roma Capitale, Coni, Fidal e Fidal Lazio.
Si tratta della prima edizione dell'era moderna, in continuità con l'antica Corsa dei Berberi (che si svolse dal 1466 al 1873) si può parlare quindi della "413esima edizione". La gara si svolgerà lungo la suggestiva via del Corso, l'antica via Lata, storica sede della corsa dei Berberi, principale evento del Carnevale romano che ha dato anche il nome a tante vie che si affacciano su via del Corso, come per esempio la via del Vantaggio dove venivano fatti partire i corridori meno eccelsi: ". La distanza del miglio e' legata inoltre alla storia dell'atletica mondiale, basti citare il Miglio di New York di First Avenue. Il Miglio di Roma si candida ad essere il piu' bel miglio del mondo e un test event anche in chiave della candidatura per Roma 2024.
GOOGLE_ADSENSE
Il percorso si snoderà da Piazza del Popolo (con blocchi di otto atleti) con arrivo a Piazza Venezia. Il programma partira' dalle 15:30 con la Festa dello Sport (coinvolti i giovani delle scuole di atletica di Roma), alle 16:30 l'inizio del Miglio competitivo e non competitivo. È previsto anche un Miglio universitario (con squadre composte da studenti degli atenei romani, dalle ore 18:30) e una staffetta Telethon (19:30), tutti antipasti del piatto forte, i Top Atleti, dove saranno coinvolti anche campioni maschili e femminili di livello internazionale.
Il Miglio di Roma si propone anche come competizione riconosciuta a tutti gli effetti gara internazionale e l'obiettivo è quello di creare le condizioni per battere il record mondiale, maschile (3'43''13 di Hicham El Guerrouj proprio al Golden Gala di Roma nel 1999) e femminile (Svetlana Maserkova, 4'12''56 al meeting di Zurigo del 1996).
14/04/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale: già 14.500 iscritti!
Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale. Si accendono i motori per il 22 marzo 2026
Oltre alla maratona il prossimo 22 marzo 2026 ancora una volta in programma la staffetta solidale Run4Rome. Maratona da correre in team di 4 persone
Il 7 giugno Run4Hun nel cuore di Roma: una giornata all’insegna dello sport per sostenere la ricerca sulla malattia di Huntington
A Villa Borghese, la prima edizione della 5 chilometri a sostegno della ricerca sulla malattia di Huntington: l'appuntamento è per il 7 giugno