Fitbit Semi de Paris
Meno di 20 giorni alla partecipatissima Mezza Maratona di Parigi: ecco tutto quello che c'è da sapere
Ci sarà anche il primatista del mondo della 50km di marcia Yohann Diniz alla Fitbit Semi de Paris di domenica 5 marzo 2017: il marciatore transalpino, capace di chiudere in 3h32'33" la gara più lunga del programma dell'atletica, farà da pacemaker per gli atleti che intenderanno correre in 1h35"; lui ovviamente marcierà.
LINK_ADSENSE
Come sempre saranno i keniani gli atleti da battere con la presenza di Cyprian Kotut (personale di 59'12"), colui che ha già vinto sia la mezza sia la maratona di Parigi. Con lui anche il connazionale Wilson Chebet (59'15).
Tra le donne annunciate Pioline Wanjiku e Ruth Chepngetich, entrambe aventi un personale di 1h09'06"; per la Francia Hassan Chahdi (1h01’42) al maschile e Laurane Picoche (1h11’45) al femminile.
La gara prenderà il via da Bois de Vincennes per entrare in città da Porte Dorée. I runners attraversranno l'Accor Hotels Arena, il Teatro dell'Opera, Place de la Bastille e Notre-Dame. IL PERCORSO COMPLETO QUI
GOOGLE_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
16/02/2017
Ti potrebbe interessare anche:
La Maratona di Parigi si conferma tra le grandissime del pianeta e, nella sua edizione del 2025, diventa una delle 42.195km più partecipate di sempre
Benard Biwott vince con grande crono l'edizione 2025 della Paris Marathon, al femminile sprint vincente della Hirpa
Domenica 13 aprile l'edizione 2025 della Paris Marathon con 55mila runners al via: il percorso, i favoriti e la diretta tv
Elisha Rotich e Judith Jeptum Korir, entrambi primatisti del percorso, al via della Maratona di Parigi 2025: ecco tutti i top runners
In 8.500 hanno preso parte a una delle gare più spettacolari del panorama delle corse offroad: ecco come è andata