Mezza del Mugello

Domenica 11 maggio la sesta edizione della Mezza Maratona del Mugello: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Organizzatori

Sono attesi tantissimi podisti al via della sesta edizione della Mezza del Mugello. Domenica a San Piero a Sieve la manifestazione sui 21,097 km chiude il suo primo quinquennio di vita, per una gara che in pochissimi anni è diventata una classica del calendario nazionale, una delle più importanti mezze maratone non facenti parte dell’universo Fidal essendo allestita sotto l’egida dell’Aics. Tra coloro che hanno già detto “sì” alla manifestazione toscana c’è Mihaela Robu, la rumena che lo scorso anno si era aggiudicata la prova con il tempo di 1h26’41”. I primati della corsa sono del marocchino Ismail El Haissoufi, primo nel 2023 in 1h10’32” e della rumena Roxana Maria Girleanu, che nello stesso anno corse in 1h25’10”.


Va sottolineato però che il tracciato di gara è stata completamente stravolto, soprattutto a causa delle recenti alluvioni che di fatto hanno reso inagibile parte del percorso. Non più quindi una gara in linea, ma un circuito di poco più di 10 km da ripetere due volte con epicentro sempre Piazza Colonna a San Piero a Sieve, sviluppandosi sulla ciclabile eco-turistica di Sieve toccando Cardetole e Larciano.


Start fissato per le ore 9:00, sia per la mezza maratona che per la Corri Mugello non competitiva di 11 km. Per iscriversi la quota è di 25 euro fino a domenica mattina, per le società con 10 iscritti o più, due quote sono gratuite. A fine gara premiazioni per i primi 3 assoluti e di ogni categoria. E per chi avrà la medaglia presso il Ristorante Bonaugo si potrà pranzare con uno sconto sul menu del 20%.


Tante le iniziative di contorno. Sabato alle 17:30 si terrà la passeggiata nordic walking di 5 km alla Fortezza Medicea, autentico antipasto alla sfida agonistica del giorno dopo, che avrà metà del ricavato dalle iscrizioni devoluto in beneficienza. Sempre sabato nell’Area Feste Parco Berti si terrà il Memorial Gianni Giannini, sfida di calcio storico fiorentino.


La gara, che avrà come speaker Carlo Contenuto, sarà completamente ecosostenibile, venendo incontro a una precisa volontà del comitato organizzatore: questo sarà possibile anche grazie al supporto di Autoequipe che fornirà le macchine elettriche al seguito della corsa. Presente anche il Bike Store Mugello che metterà a disposizione le sue bici a pedalata assistita. Speciale il premio finale, costituito dai famosi coltelli di Scarperia offerti dal Comune. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per un weekend davvero unico.

07/05/2025