Lignano

Già certi gli atleti Top di Giamaica e sarà Memorial Ottavio Missoni nel Meeting dell'8 luglio

E' già da tempo in moto la macchina organizzativa del Meeting Internazionale di Atletica Leggera Sport Solidarietà che, grazie all'impegno assai notevole della società organizzatrice Nuova Atletica dal Friuli e del suo Presidente e patron, fin dalla prima edizione, Giorgio Dannisi, ha raggiunto il traguardo delle 25^ edizioni.

La manifestazione, riconosciuta fra i massimi eventi sportivi della Regione e del circuito nazionale ed europeo dei Meeting di atletica leggera, si svolgerà il prossimo 8 luglio allo stadio G.Teghil di Lignano e promette anche quest'anno grande spettacolo con atleti Top mondiali come sono quelli del team giamaicano che, proprio grazie al Meeting, dal 2006 ininterrottamente fanno base a Lignano nel periodo estivo per partecipare all'evento e per prepararsi alle grandi competizioni mondiali in Europa.

Solo lo scorso anno sono state ben 14 le medaglie vinte ai Campionati del Mondo di Mosca da atleti presenti al Meeting.

I giamaicani, ben 28 oltre a 5 coach e 3 massaggiatori, sono capitanati dalla formidabile Shelly-Ann Fraser oro sui 100, 200, 4x100 a Mosca, bicampionessa olimpica, quest'anno già campionessa mondiale indoor sui 60m, e da diverse stagioni testimonial solidale del Meeting lignanese; guida il plotone al maschile l'altro oro olimpico Nesta Carter. Il team fa riferimento alla Nuova Atletica dal Friuli per la parte tecnica e risiederà all'Hotel Fra i Pini fino al mese di settembre.

La speciale novità che connoterà questa 25^ edizione è l'aver voluto abbinare l'evento sportivo a ricordo di Ottavio Missoni , il grande stilista e campione dell'atletica scomparso lo scorso anno all'età di 92 anni.

“Abbiamo pensato che non poteva esserci occasione migliore, per associare i 25 anni del nostro Meeting alla memoria di un personaggio incredibile, che ha saputo esprimere il suo immenso talento sia nello sport, sia nel suo lavoro di grande creativo dell'abbigliamento”.

Missoni oltre che fondatore di un marchio unico e inconfondibile al mondo insieme alla sua compagna di vita Rosita Jelmini, ha avuto una straordinaria carriera sportiva nell'atletica leggera. Nato nel febbraio del 1921, “lomo de mar” come amava definirsi scherzosamente (era nato in Dalmazia dove ha vissuto i primi anni dell'infanzia a Zara), fu subito talento espresso nella gara dei 400 ostacoli, dove giovanissimo vestì la maglia azzurra e con la quale conquistò nel 1939 a 18 anni il titolo di campione mondiale studentesco a Vienna. Ben 8 titoli italiani in carriera con in mezzo la seconda guerra mondiale che lo vide internato in campo di prigionia per quattro anni in Egitto. Al suo ritorno in Italia nel 1946 riprese a fare atletica per impressionare ancora con il 6° posto nella finale olimpica dei 400 ostacoli di Londra nel 1948.

Come ci dice Giorgio Dannisi “è stato vicino alla Nuova Atletica dal Friuli sia partecipando ad una nostra premiazione di fine anno come testimonial, che confrontandosi con i nostri atleti, da Master in gare di lanci assieme fra gli altri al suo coetaneo Alfio Surza”.

La gara dei 400 ostacoli del 25° Meeting Sport Solidarietà sarà a lui dedicata e sarà abbinata ad una lotteria benefica a sostegno delle persone con disabilità.

24/04/2014