Maratona di Reggio Emilia
Aperto ufficialmente il conto alla rovescia per la 22esima edizione della Maratona di Reggio Emilia: ecco la medaglia
Ufficialmente scattato il conto alla rovescia per la 22esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, in programma domenica 10 dicembre con partenza alle ore 9 da Corso Garibaldi, di fronte alla Basilica della Ghiara.
Confermato in toto il percorso 2016, che aveva registrato l’inserimento di Piazza della Vittoria nella primissima parte; per il resto consueto giro di boa a Montecavolo e percorso panoramico…e tosto.
Iscrizioni a quota 1300, cifra di tutto rispetto tenuto conto che lo stop-adesioni è fissato per il 4 dicembre, con una finestra per i ritardatari il 9 dicembre (vedi capitolo successivo).
AMAZON_ADSENSE
Il Centro Maratona-EXPO, allestito presso il PalaBigi di Via Guasco, ospiterà stand e iniziative, sarà punto di ritiro pettorali e pacchi gara, e osserverà i seguenti orari: sabato 9 dicembre dalle ore 10 alle ore 20, domenica 10 dicembre dalle ore 7 alla conclusione della manifestazione.
Come ormai tradizione la maratona sarà accompagnata da una non competitiva (4 km in pieno centro storico) a scopo benefico, la Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0; lo start alle ore 10 dallo stesso punto di partenza della maratona.
LINK_ADSENSE
Iscrizioni fino al 4 dicembre…con una “finestra”
Le iscrizioni alla 22esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore si chiuderanno ufficialmente lunedì 4 dicembre. Ma per i ritardatari ci sarà la possibilità di iscriversi direttamente all’EXPO-Centro Maratona, il giorno prima della gara, sabato 9 dicembre (ore 10-20), salvo esaurimento pettorali e ad un prezzo maggiorato.
Chi non possiede tessera Fidal o Runcard, avrà la possibilità di acquistare la Runcard direttamente all’atto dell’iscrizione, grazie al contributo del main sponsor Parmigiano Reggiano, aggiungendo una quota di 5 euro.
Ecco la medaglia 2017 griffata Marino Iotti
A partire dal 2015 la Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore si avvale della collaborazione dell’artista Marino Iotti, che anche per l’edizione 2017 ha creato una medaglia che fa di originalità e creatività i propri tratti distintivi (vedi foto allegata). Trattandosi della Maratona di Reggio Emilia, la “maratona di tutti”, la medaglia finirà al collo di ogni finisher, dal primo all’ultimo.
GOOGLE_ADSENSE
Un anno fa le vittorie di Bona e Bertone
Nel 2016 doppietta italiana con il successo, nella 21esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, di Francesco Bona e Catherine Bertone, vincitrice anche nel 2015. Nell’albo d’oro maschile comandano gli atleti marocchini con 9 vittorie, seguiti da Italia (7), Kenia (3), Etiopia e Slovenia (1); in quello femminile dominio italiano pressoché assoluto con 17 vittorie, poi Russia (2) e Ungheria (2).
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
10/11/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Elisa Palmero diventa la quinta italiana di sempre sui 21.097km: quarto posto assoluto a Reggio Emilia nella gara vinta da Daniele D'Onofrio
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Mezza Maratona Reggio Emilia in programma domenica 16 marzo
Il percorso dettagliato de La 21 di Reggio Emilia in programma domenica 16 marzo 2025: ecco tutte le vie coinvolte
Daniele D'Onofrio, Anna Arnaudo ed Elisa Palmero guidano il cast dei top runners de La 21 di Reggio di domenica 16 marzo
Annunciati i primi top runners della mezza maratona di Reggio Emilia in programma il 16 marzo: al via gli azzurri Anna Arnaudo e Daniele D'Onofrio