Antarctic Ice Marathon
Il 13 dicembre è andata in scena la Maratona più a sud del pianeta con il costo di iscrizione esorbitante...e ha vinto un italiano!
@RichardDucker © Antarctic Ice Marathon / Runbuk
E' andata in scena lo scorso 13 dicembre la Antarctic Ice Marathon, 20ma edizione di quella che, ovviamente, è conosciuta come la maratona più a sud del pianeta.
La manifestazione, al di la del paesaggio unico e dell'indimenticabile sfida, verrà ricordata molto probabilmente non per i risultati ma per l'esorbitante costo di iscrizione che scopriremo tra poche righe e che la rende senza dubbio "La gara più cara del mondo".
Per la cronaca, a vincere è stato l'italiano Andrea Bonanomi in 3h23'37" davanti al cinese Yusheng Ni (3h26'41") e al russo Alexsei Fedoseev (3h53'13") mentre al femminile la statunitense Liesl Muehlhauser (3h29'16") ha preceduto la canadese Issy Hendry (3h31'58") e l'altra statunitense Rachel Weinberger (4h20'51"). Sulla mezza primo posto tutto femminile grazie alla canadese Victoria Grahn (1h54'18"), mentre il primo uomo è risultato essere il cileno Mauricio Cabezas Vallejos (2h03'12"). Ci sono stati poi 2 atleti che hanno corso sui 50km, uno sui 70km e un ultimo sui 100km! In totale hanno partecipato 87 runners.
Ma torniamo al costo di iscrizione: l'organizzazione offre un briefing a Punta Arenas (Day 1), in Cile, poi il giorno successivo il volo verso l'Antartide e la sistemazione in tenda con relativi pasti (Day 2) che faranno da preludio alla gara (Day 3). Poi il ritorno in Cile (Day 4).
Il costo? 22.900 dollari, pari a poco meno di 22mila euro alla quali andranno aggiunti tutti i costi di andata e ritorno verso Punta Arenas che sono ovviamente esclusi dall'offerta.
Ma se se avete un budget ancora più elevato gli stessi organizzatori a inizio anno proporranno la World Marathon Challenge, 7 maratone in 7 diversi continenti per 7 giorni consecutivi. Si comincia il 31 gennaio in Antartide, poi Città del Capo, Perth, Dubai, Madrid, Fortaleza e Miami con l'offerta che prevede jet privato per la prima gara e poi voli charter nella quale, visto il poco tempo a disposizione, sono previsti i pasti. Il costo in questo caso è di 48mila dollari alla quale si deve aggiungere a titolo personale il volo verso Città del Capo, luogo di ritrovo, e relativa accomodation, e il ritorno da Miami.