Maratona Alzheimer

Torna la Maratona Alzheimer: dal 14 al 16 settembre gare, camminate e solidarietà, tutti i dettagli

Si conferma appuntamento atteso del mese di settembre la Maratona Alzheimer, manifestazione sportiva e solidale organizzata dall’Asd Maratona Alzheimer, insieme all’Associazione Amici di Casa Insieme, giunta quest’anno alla VII edizione.

La manifestazione durerà l’interò week-end dal 14 al 16 settembre, con un programma ricco di iniziative legate al movimento con l’obiettivo di finanziare il Fondo Alzheimer 360°, per sostenere l’assistenza, combattendo l’esclusione sociale dei malati attraverso una Città Amica della Demenza, la prevenzione, con interventi per promuovere stili di vita sani e la ricerca, con il progetto triennale che si sta portando avanti da giugno 2017 attraverso un giovane biotecnologo incaricato dalla Fondazione Iret, ente di ricerca scientifica in campo biomedico.

L’evento è realizzato grazie al sostegno e alla partecipazione di numerose associazioni sportive e di volontariato del territorio che con più di 600 volontari si sono attivati prendendo parte in ruoli fondamentali per l’organizzazione della manifestazione: un modo per esprimere la loro vicinanza al mondo Alzheimer.

AMAZON_ADSENSE

GARE COMPETITIVE. Il programma podistico per i runner prevede 3 gare competitive e si caratterizza per la possibilità di scegliere la gara più in linea con il proprio programma di allenamento: la Maratona – 42,195 km, su percorso FIDAL con partenza alle 9:00 da Mercato Saraceno, la 30 km da Borello alle 9:30 e la Mezza Maratona - 21,095 km con partenza dallo Stadio di Cesena alle 10:00 e passaggio dal molo e dai giardini al mare di Cesenatico prima di raggiungere il traguardo al Parco di Levante. Anche la Mezza Maratona da quest’anno è inserita nel calendario nazionale FIDAL ed ha un grande valore simbolico grazie all’intitolazione della stessa ad Azeglio Vicini, ex ct della nazionale, deceduto lo scorso gennaio. L’amicizia fraterna con Dionigio Dionigi, presidente del Panathlon Club Cesena, ha portato all’intestazione della Mezza Maratona in ricordo del grande allenatore nato a Cesena e vissuto a Cesenatico proprio con una gara che passa nel suo territorio denominata 1° Memorial Azeglio Vicini, che prevede un traguardo volante intermedio in P.zza Andrea Costa, circa al 18° km, dove saranno premiati i primi 3 uomini e donne assoluti e residenti a Cesena e Cesenatico proprio a ricordare la provenienza del mister dei Mondiali di “Italia ‘90”.

Anche la Maratona e la 30 km hanno in programma traguardi intermedi: per la 42 km il passaggio a Borello al 12° km circa e a Cesena dopo il 26° km dove saranno premiati i primi assoluti uomo e donna, mentre per la 30 km il passaggio dallo Stadio di Cesena, sempre per il passaggio del primo uomo e della prima donna al traguardo volante. Queste ulteriori premiazioni andranno ad arricchire il montepremi dei vincitori che taglieranno il traguardo finale al Parco di Levante di Cesenatico dove giungono all’arrivo tutte le gare e le camminate e dove avrà luogo la festa finale accompagnati dalla musica del gruppo “NOI 6”, con ristori per tutti i gusti e tutte le esigenze (anche con prodotti per celiaci e vegani). Un parco allestito per accogliere podisti e camminatori, favorendo la cultura dello sport eco-sostenibile con utilizzo di materiali ecologici per ristori e sensibilizzando alla salvaguardia dell’ambiente con la presenza di un’area per la raccolta differenziata dei rifiuti.

CAMMINATE. Tante le possibilità per partecipare all’evento Maratona, accessibili a tutti: in particolare la Marcia Alzheimer di 16 km con partenza alle ore 8:00 dallo Stadio di Cesena, con migliaia di persone che si uniscono al percorso degli atleti e con l’adesione di associazioni Alzheimer provenienti dalla regione (partenza alternativa alle ore 8:30 da Via Capannaguzzo con il Quartiere al Mare). Oppure per chi preferisce distanze più brevi si propone Walking in Cesenatico di 8 km con un circuito all’interno della città di Cesenatico, attraversando il centro, il molo e la spiaggia; per questa camminata la partenza è prevista alle ore 9:00 dal Parco di Levante. Nel pomeriggio sempre al parco di Cesenatico ci sarà la Kid’s run corsa dedicata ai bambini, per sensibilizzare al movimento sin da piccoli.

LINK_ADSENSE

WEEK END IN MOVIMENTO. Un intero fine settimana dedicato alla Maratona con eventi collaterali di natura sportiva incentivando anche il movimento come prevenzione di patologie e diffondendo la cultura della salute. Un programma fitto che prevede camminate storico-culturali, trekking naturalistici in collina, yoga e attività fitness per offrire diverse occasioni di aggregazione, sempre all’insegna della solidarietà.

SOLIDARIETA’. L’intera manifestazione si caratterizza come grande evento sportivo-solidale ma sono da segnalare alcune caratteristiche particolari. Non mancheranno tra i podisti i runner solidali, che correranno le gare con un motivo in più: grazie alla loro personale rete di contatti, stanno raccogliendo fondi a favore del progetto di ricerca triennale avviato a giugno 2017 che studia il decorso della malattia di Alzheimer prima che compaiano i sintomi cognitivi, per indagare aspetti istopatologici che potrebbero avere un ruolo causale nella progressione della malattia stessa. Si rinnova il premio “Vona” alla sua 3° edizione, in memoria di Paolo Turroni, che ha corso alcune edizioni della Maratona spinto sulla carrozzina da un gruppo di amici così chiamati spingitori. Dal 2016 ogni anno questo premio, a lui dedicato, viene consegnato ad un gruppo di spingitori che partecipano alle gare. Un nuovo riconoscimento sarà da quest’anno dedicato a chi correrà spingendo invece il passeggino con il proprio figlio, così detto “Stroller Runner”, per sottolineare la trasmissione dei valori dello sport ai più piccoli. Saranno premiati inoltre con il premio “Caima”, l’atleta più anziano e con il premio “Credito Cooperativo Romagnolo” il runner più giovane partecipante alle gare competitive. E’ prevista inoltre la partecipazione di 4 atleti ipovedenti che correranno grazie al cordoncino che li unisce agli atleti guida; per entrambi, come istituito dal Regolamento 2018 della Maratona, la partecipazione è gratuita.

AMICI DI CASA INSIEME ONLUS, dal 2001, si adopera nel comprensorio cesenate, per supportare i malati di Alzheimer e le loro famiglie. L’associazione mira ad influire positivamente sulla qualità della vita delle persone che vivono con la demenza, attivando iniziative che offrono supporto, riconoscimento, condivisione, stimolazione, oltre che informazione e formazione con l’obiettivo di realizzare una comunità solidale e inclusiva capace di prendersi cura, insieme alle famiglie, dei soggetti più fragili. Dal 2013 Amici di Casa Insieme, inoltre, si impegna con determinazione anche sul fronte della prevenzione e, dal 2015, su quello della ricerca.

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

08/09/2018