Leonardo Cenci
Le dichiarazioni del numero uno del CONI dopo la decisione di assegnare al perugino la medaglia al valore atletico
"Leonardo è uno straordinario esempio di coraggio e passione: ha fatto dello sport uno strumento di riscatto quotidiano, correndo più forte del cancro ai polmoni con cui combatte da 5 anni", sono state queste le prime parole di Giovanni Malagò, presidente del CONI, all'indomani della notizia del conferimento della medaglia d'oro al valore atletico per meriti eccezionali a Leonardo Cenci. "A novembre - ha proseguito - ha partecipato alla maratona di New York, la gara che stava preparando nel 2012 quando scoprì la malattia, diventando testimonial del messaggio speciale che il nostro mondo sa offrire, grazie agli straordinari benefici derivanti dalla pratica motoria".
GOOGLE_ADSENSE
Questo è stato il motivo per cui la Giunta Nazionale CONI, nella seduta di mercoledì 19 luglio, ha deliberato di assegnare le medaglie al valore atletico al perugino Leonardo Cenci e Giorgio Calcaterra, 45enne ultramaratoneta romano campione del Mondo per tre volte sulla distanza dei 100 km.
"Sono felice come un bambino di 5 anni", ha dichiarato il presidente di Avanti Tutta onlus. "Questa notizia mi ha reso orgoglioso - ha continuato - anche perché credo sia la prima volta venga conferito un riconoscimento simile ad un umbro. Ma, a prescindere da questo, sono contento perché ritengo che sia un riconoscimento al valore sportivo ma anche al valore simbolico della mia attività, per sottolineare come siano importanti valori come la forza di volontà, la determinazione e la resistenza e, in generale, quanto lo sport faccia bene alla vita.
LINK_ADSENSE
Proprio per rendere ancora più forte il mio messaggio ho deciso di prendere parte anche quest'anno alla New York Marathon, in programma il prossimo 5 novembre. Vorrei essere l'unico malato di cancro al mondo a concluderla due volte".
Leonardo non si ferma un attimo, così anche la sua associazione che a breve inaugurerà due progetti molto importanti.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/07/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale: già 14.500 iscritti!
Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale. Si accendono i motori per il 22 marzo 2026
Oltre alla maratona il prossimo 22 marzo 2026 ancora una volta in programma la staffetta solidale Run4Rome. Maratona da correre in team di 4 persone
Il 7 giugno Run4Hun nel cuore di Roma: una giornata all’insegna dello sport per sostenere la ricerca sulla malattia di Huntington
A Villa Borghese, la prima edizione della 5 chilometri a sostegno della ricerca sulla malattia di Huntington: l'appuntamento è per il 7 giugno