Venice Night Trail
Sono già oltre 2.000 gli iscritti alla terza edizione del city trail notturno organizzato in programma sabato 14 aprile
Torna in laguna la magia della corsa notturna con la terza edizione del Venice Night Trail, il city trail organizzato dal Venicemarathon Club e in programma nella serata di sabato 14 aprile. Un’esperienza unica e da non perdere per chi ama abbinare l’occasione sportiva a contesti urbani particolarmente suggestivi ed affascinanti.
A tre mesi all’evento, l’andamento delle iscrizioni fa prevedere un sold out anticipato. Sono, infatti, già oltre 2.000 gli iscritti e restano a disposizione ancora circa 900 pettorali. Numero chiuso, quindi, a 3.000 per rispettare come sempre alti standard di qualità ed efficienza nei servizi. Un contatore presente sul sito ufficiale www.venicenighttrail.it aggiorna in tempo reale la situazione.
AMAZON_ADSENSE
Saranno 51 i ponti da affrontare e 16 i chilometri da coprire, ma la spettacolarità di questo percorso ne faciliterà sicuramente l’impresa. I concorrenti avranno la possibilità di scegliere tra la versione competitiva e quella non competitiva - ludico motoria.
Il via della gara è previsto per le ore 21. Si parte e si arriva nel sestiere di Dorsoduro, nell’area portuale di San Basilio e il primo emozionante attraversamento del Canal Grande avviene subito al primo chilometro con il Ponte di Calatrava. Il trail si addentrerà poi nelle zone più tipiche di Venezia, attraverserà campi e campielli di suggestiva bellezza, spingendosi fino a Sant’Elena e alla Biennale, per poi risalire fino a Piazza San Marco dove i partecipanti potranno godere del fascino di questa splendida piazza illuminata dalle luci della notte. La corsa poi proseguirà di nuovo nel cuore della città, lambirà il teatro La Fenice per poi attraversare, di nuovo, il Canal Grande sul ponte dell’Accademia e spingersi fino alla Punta della Dogana. Da qui gli atleti risaliranno le Fondamenta delle Zattere fino a San Basilio, lungo il Canale della Giudecca.
LINK_ADSENSE
Il Running Village sarà allestito quest’anno in zona partenza e arrivo, nell’area portuale di San Basilio, facilmente raggiungibile sia dalla stazione ferroviaria di Venezia-Santa Lucia che dal terminal di Piazzale Roma. Qui i concorrenti ritireranno il pettorale e il pacco gara, troveranno il ristoro finale e potranno usufruire del servizio docce allestito presso gli impianti sportivi del Cus Venezia. Al Parco San Giuliano di Mestre, invece, un servizio di bus navetta accompagnerà in partenza e riporterà indietro tutti coloro che sceglieranno di lasciare l’auto nei parcheggi del Parco.
Supportano l’evento: Kahru, ProAction, Air France, San Benedetto, Bavaria, Interparking, Palmisano, Castellano, Venezia Terminal Passeggeri, Gasparini Group e Interparking.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/01/2018
Ti potrebbe interessare anche:
L'obiettivo 2025 della maratona solidale sarà quello di superare il record di raccolta dello scorso anno di 176 mila euro
Hampton by Hilton Venice Isola Nuova sarà il nuovo quartier generale veneziano e Running District della 39^ Wizz Air Venicemarathon
Nicolò Petrin ed Elisa Sartori vincono la nona edizione del CMP Venice Night Trail: ecco come è andata
Domani sera si corre a Venezia, a lume di torcia, il 9° CMP Venice Night Trail: partenza alle ore 21 dal Porto di Venezia
Sabato 5 aprile Venezia sarà illuminata da oltre 5.000 runners che daranno vita alla nona edizione dello spettacolare urban trail di 16km