Primiero Dolomiti
Settima edizione della Primiero Dolomiti Marathon il 2 luglio in Trentino: già aperte le iscrizioni
“La maratona è un’arte. Ogni gara va forgiata, modellata, scolpita nello spazio dai passi di chi la corre. (Flavio Pagano).
La Valle di Primiero è pronta a fare da cornice ad una delle sue più grandi opere d’arte: la Primiero Dolomiti Marathon. Come ogni capolavoro che si rispetti ha bisogno del suo artista, e quindi… chi vuole ottenere un posto in griglia può ufficialmente iscriversi alla 7.a edizione di questa accattivante manifestazione, organizzata da US Primiero, che prenderà il via il 2 luglio 2022 nella bella vallata trentina.
Saranno quattro i tracciati, uno dei quali rappresenta una novità assoluta. Quattro percorsi di straordinario fascino, di diversa lunghezza e difficoltà (42K, 26K, 16K e 6.5K) e che sapranno accontentare tutti, dal maratoneta al principiante. La maratona classica di 42K, sicuramente la gara più impegnativa, presenta un dislivello positivo di 1232 metri e negativo di 1543 metri, parte da Villa Welsperg in Val Canali, costruita nel 1853 come residenza estiva degli omonimi conti e dal 1996 sede dell’Ente Parco, al cui interno si trovano gli uffici amministrativi e il Centro Visitatori. La corsa transita poi da San Martino di Castrozza, località ai piedi delle splendide Pale di San Martino, prosegue in direzione del Lago di Calaita e si conclude infine a Fiera di Primiero, attraversando boschi e luoghi suggestivi della vallata e offrendo una meravigliosa vista sulla catena del Lagorai. Il percorso della 26K non presenta particolari difficoltà, ha un dislivello positivo di 448 metri e negativo di 1196 metri con partenza da San Martino di Castrozza, terreno di passaggio del tracciato principale e sempre con arrivo fissato a Fiera di Primiero.
AMAZON_ADSENSE
L’inedita 16K (Vanoi Trail) inizia dalla Valle del Vanoi, nell’abitato di Zortea, per poi attraversare la località Valline, salendo successivamente verso i caratteristici masi del Lozen e concludendosi come gli altri due tracciati. Da non lasciarsi scappare nemmeno il Family Trail di 6,5 Km, un tracciato aperto a tutti e che si svolge nei dintorni del caratteristico borgo di Fiera di Primiero. Il 6.5K si sviluppa lungo un sentiero nel bosco che porta in località Sante Caterine e prosegue su una strada panoramica con vista sui paesi di Siror, Tonadico, Transacqua e Pieve, portando i concorrenti attraverso i prati di Guastaia, Praert, Molaren fin sulla Via Nova, ultimo tratto comune a tutti gli itinerari di gara.
Un’edizione quindi tutta da scoprire quella del prossimo 2 luglio, senza farsi assolutamente sfuggire le tariffe agevolate riservate a chi si iscrive entro dicembre, periodo che calza a pennello per un magnifico regalo di Natale. Ci si può già iscrivere pagando 30 euro per la 42K, 25 euro per la 26K, 20 euro per la 16K e infine 15 euro per la Family Trail di 6,5 Km.
Le novità non sono finite qui, infatti il 3 luglio in Valle di Primiero si svolgerà anche la ‘Par le canisele de Medan e Imer’, una passeggiata gastronomica nei centri storici di Mezzano, considerato come uno dei borghi più belli d’Italia, e di Imer, apprezzato per il suo caratteristico centro storico.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/11/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 5 luglio c’è la Primiero Dolomiti Marathon numero 10: volano le iscrizioni, che fanno segnare un +50% rispetto allo scorso anno
Sabato 5 luglio si festeggia, e si corre, la 10ma Primiero Dolomiti Marathon: partenza sprint per le iscrizioni, tutte le ultime news
Il 29 novembre col Black Friday aprono le iscrizioni alla 10a edizione della Primiero Dolomiti Marathon
Meno 100 giorni alla Primiero Dolomiti Marathon: la nona edizione è già ricca di protagonisti d’alto livello
Il 6 luglio si rinnova l'appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon: tutte le ultime news