Europei Corsa in Montagna
Iscrizioni aperte per le nazioni partecipanti da oggi sino al 31 marzo. Gli azzurri si presenteranno al completo
La European Athletic Association (EAA) ha aperto la possibilità di iscriversi ai Campionati Europei di corsa in montagna che si disputeranno ad Arco (Trento) il 2 luglio. Si tratta di un ingresso ‘preliminare’, non tanto per capire quali atleti si iscriveranno ma per avere un’idea di quanti partecipanti e quante nazioni saranno fra i protagonisti dei prossimi Campionati Europei.
Il termine di questa comunicazione per l’area interna delle federazioni scadrà il 31 marzo, dopo tale data per le nazioni che non avranno inviato la propria iscrizione sarà molto difficile ‘subentrare’. In seguito, una seconda fascia verrà aperta, ovvero quando tutte le nazioni partecipanti avranno effettuato i 'test match' necessari a capire quali fra i propri atleti avranno le credenziali per essere fra i concorrenti dei prossimi Europei di corsa in montagna; e a quel punto verranno svelati i nomi ufficiali dei partecipanti suddivisi per nazione.
GOOGLE_ADSENSE
Ogni federazione europea potrà immettere un massimo di sei atleti, con la partecipazione prevista di un massimo di quattro. Per la tappa “di casa” organizzata dalla GardaSportEvents coach Paolo Germanetto schiererà al gran completo il team azzurro, con tutti e sei gli effettivi al proprio seguito.
La cittadina di Arco è situata nel cuore del Garda Trentino ed è una location ideale per gli sport outdoor, da un lato s’affaccia sul Lago di Garda, dall’altro è protetta dalle montagne. Una zona rinomata per il clima mite, l’aria pulita e la posizione panoramica. L’Arciduca Alberto d’Asburgo realizzò ad Arco la propria residenza invernale, la Villa Arciducale, circondata da un parco lussureggiante, l’Arboreto, dove oggi si trovano piante esotiche e mediterranee. Il Castello di Arco, una delle fortezze medievali più belle e suggestive di tutto l’arco alpino, fu costruito dai conti d’Arco sulla cima di una torre rocciosa, che domina la piana del fiume Sarca e offre un panorama fascinoso e suggestivo. I campioni della corsa in montagna si sfideranno nei dintorni di questi paesaggi, fra il Castello, l’olivaia e il Monte Colodri, con due terzi del tracciato costituiti da off road puro.
15/03/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Saber Zinoubi e Maria Gorette Subano fanno loro l'edizione numero 2 della Losa Experience: ecco come è andata
Il valtellinese Bongio e l’altoatesina Hofer vincono la “piccola” RUN, poi la gioia sul palco di Marco Gubert e dell’inglese Verjee
Si avvera il sogno di Gubert che domina la Extra a tempo di record, nella GTT vincono solitari il bresciano Angella e la triestina Guidolin
Sabato 18 maggio Arconate protagonista con Losa Experience: tutte le ultime news
Battuto ogni record di partecipazione con 1.700 atleti al via di 30 nazioni, Garda Trentino Trail si conferma ambasciatore del territorio