Dolomiti di Brenta Trail
Dolomiti di Brenta Trail più internazionale che mai: per l'edizione 2017 già 257 iscritti per un totale di 14 nazioni
Sta varcando nuovi confini la seconda edizione di «Dolomiti di Brenta Trail», l’avventura di corsa in quota fra le più belle montagne del mondo, certificate dall’Unesco, in programma sabato 9 settembre. A tre mesi dallo start la competizione trentina sta assumendo un profilo internazionale, grazie all’iscrizione di 257 trail runner, in rappresentanza di ben 14 nazioni, tra le quali, oltre l’Italia, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Repubblica Ceca, Slovenia. Ed è già caccia al pettorale, visto che gli organizzatori hanno fissato a quota 700 il numero massimo di partenti per gestire al meglio la competizione.
GOOGLE_ADSENSE
Testimonianza che il format proposto dal consorzio Molveno Holiday e da Trentino Trail Running è vincente, capace di assecondare tutti i palati, grazie alla duplice scelta sportiva dei percorsi di gara, ovvero il tracciato corto di 45 km e 2.850 metri di dislivello e quello lungo di 64 km e 4.200 metri di dislivello.
Il valore aggiunto di «Dolomiti di Brenta Trail» è senza dubbio rappresentato dal contesto paesaggistico unico al mondo, basti pensare che il tracciato strong prevede la partenza nei pressi del lago di Molveno, quindi i passaggi per Andalo, Cima S. Maria, Cima della Campa, Passo del Grosté, la parte centrale che si sviluppa nel gruppo montuoso del Brenta ai piedi di vette celebri come Cima Brenta, Crozzon di Brenta, Cima Tosa, Campanil Basso, per giungere infine alla Bocca di Brenta e ridiscendere al lago dolomitico.
I tempi di riferimento degli atleti che puntano alla vittoria sono quelli dello scorso anno e in particolar modo quello del vincitore della gara maschile Jimmy Pellegrini che impiegò 4h34’46” per concludere la prova di 64 km, mentre al femminile Laura Chiara Besseghini giunse sul traguardo dopo 8 ore e 36 minuti di gara.
LINK_ADSENSE
La sfida light vide imporsi con il tempo di 6 ore e 38 minuti il trentino Luca Miori sul campione di sci alpinismo Federico Nicolini, quindi fra le donne la veneta Martina Valmassoi. Entrambe le competizioni, inserite nel calendario dell’International Trailrunning Association, assegneranno punti per la graduatoria dell’UTMB, in particolare 4 punti la prova lunga e 3 punti la corta. Modalità e quote di iscrizione, nonché il programma dettagliato, si trovano sul sito dell’evento www.dolomitidibrentatrail.it.
Dolomiti di Brenta Trail può contare sul supporto di numerosi partner, tra i quali aziende (Montura, GM, Apt Dolomiti Paganella, Mastro ReBuf, Dolomiti Fruits, Noeme) e istituzioni pubbliche (il Comune di Molveno, la Provincia autonoma di Trento), ma soprattutto su numerosi volontari, tra cui le Sezioni Sat di Molveno, Andalo, Spormaggiore, Madonna di Campiglio e Cles, i Corpi di Molveno e Andalo dei Vigili del Fuoco volontari, la Croce Bianca Paganella, il Soccorso Alpino-Servizio Provinciale Trentino, il Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Tione, i gestori dei rifugi, l’Associazione sportiva di Molveno e l’associazione Vola Bass, l’Asuc di Campodenno.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
13/06/2017
Ti potrebbe interessare anche:
DoloMyths Run anticipata di una settimana, a metà luglio in programma 3 eventi: trail, 12K e skyrace
La Dolomites Saslong Half Marathon suona la settima sinfonia nella giornata di sabato 7 giugno 2025: tutte le ultime news
Tutte le ultime news in vista della settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon del prossimo giugno: superati i 400 iscritti
Il 7 giugno 2025 la Dolomites Saslong Half Marathon compie 7 anni di storia: aperte le iscrizioni
Finale rocambolesco per la DoloMyths Run Sky: vince Bertoncini dopo la caduta e l'infortunio di Moia. A Luciha Krkoc la gara femminile