Bellagio Skyrace

Bellagio Skyrace sempre più internazionale. Fioccano le iscrizioni alla finale delle Skyrunner Italy Series

Mancano sei settimane alla Bellagio Skyrace, e già un centinaio di runner hanno prenotato un pettorale per la sky del Lago di Como. Dall’Australia all’Olanda, i concorrenti provengono da varie parti del mondo. Segno che il turismo sportivo sta assumendo una dimensione internazionale, allineandosi ai parametri turistici classici che fanno di Bellagio una destinazione mondiale.

AMAZON_ADSENSE
Ville e giardini, vicoli e scalinate della cittadina saranno il palcoscenico della gara nelle fasi di partenza e arrivo. In mezzo, una risalita fino al Belvedere del monte Nuvolone a quota 980 m slm e poi sul monte San Primo, cima Coppi a quota 1680 m slm. Nelle terse giornate autunnali, la vista del Lago di Como dall’alto è impagabile.
 
Per godere dello scenario della cittadina amata e frequentata da illustri personaggi – da Stendhal a Liszt – con le scarpette da corsa e un pettorale, ci si può iscrivere alla Bellagio Skyrace di 28 km e 1850 metri di dislivello positivo o alla più facile Bellagio Half Skyrace di 14 km e 1080 metri di dislivello. Sul sito del sodalizio organizzatore (www.bellagioskyteam.it) si trovano i dettagli per procedere all’iscrizione.
 
Il pacco gara della skyrace comprende un gadget tecnico, il buono pranzo, integratori Enervit, prodotto locale, otto ristori sul percorso e uno all’arrivo, servizio doccia e deposito borse presso il palazzetto dello sport e l’ingresso omaggio al meraviglioso Parco dei Giardini di Villa Melzi in riva al lago.
 
A proposito della dimensione internazionale, segnaliamo iscrizioni da Svizzera, Germania, Francia, Olanda, Romania, Nuova Zelanda, Australia e Inghilterra. I pettorali verranno distribuiti fino al numero 600 per la Skyrace e fino al numero 400 per la Half Skyrace, oltre tale soglia la segreteria del Bellagio Sky Team chiuderà le iscrizioni.
LINK_ADSENSE
 
Perché vale la pena correre la Bellagio Skyrace il 21 ottobre? Innanzitutto e senza ombra di dubbio, per l’eleganza e la spettacolarità della location. In secondo luogo, perché la gara è valida come gran finale delle Skyrunner Italy Series e questo darà modo a centinaia di appassionati di correre una gara di alto livello tecnico in mezzo ai campioni della disciplina.
 
Appuntamento dunque a Bellagio sul Lago di Como la terza domenica di ottobre, per la quinta edizione della Bellagio Skyrace. Per chi fosse intenzionato a trascorrere nella cittadina lacustre l’intero weekend, ricordiamo che il sabato è previsto anche l’Nsck1 Vertical, che dalla frazione San Giovanni si inerpica fino al Belvedere del Nuvolone: dal lago alla montagna, tutto d’un fiato.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
12/09/2018