Maratona Ravenna
Superata quota 2350 per la Maratona di Ravenna 2015, successo anche per la gara di 10km
A una settimana dal via della tre giorni della XVII Maratona internazionale Ravenna Città d'Arte, il numero degli iscritti alle due gare competitive (maratona e half marathon) è di oltre 2.350, ma le iscrizioni continuano ad arrivare in maniera cospicua. Ci si potrà iscrivere fino a martedì 3 novembre al costo di 42 euro e 27 euro rispettivamente, poi dal 6 all'8 si aprirà l'ultima finestra per poter correre e il costo sarà di 50 euro per la maratona e 35 per la mezza. “Di domande per correre ne arrivano tutti i giorni, anche le richieste per la 10 km non mancano, siamo già oltre quota 1000 - afferma e puntualizza Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club -. Siamo molto soddisfatti di aver proposto per questa non competitiva un pacco gara simile a quello della maratona che ha riscosso adesioni oltre ogni aspettativa, siamo dunque felici di aver fatto questa scelta. La 10 km è una corsa accessibile a tutti, è dunque un'occasione per far vivere l'atmosfera della maratona di Ravenna anche a chi è meno allenato. Ci aspettiamo il boom dei non competitivi la domenica mattina, come accade ogni anno. Ricordo però che sia venerdì 6 che sabato 7 sarà possibile iscriversi all'Expo Marathon Village, invito quindi chi voglia esserci di farlo prima dell'8, per non creare ressa al ritiro del pettorale la mattina stessa della corsa”.
GOOGLE_ADSENSE
La Maratona internazionale Ravenna Città d'Arte è stata resa possibile in questi anni grazie al prezioso contributo dei volontari. Il loro supporto non mancherà nemmeno in questa edizione, le società che hanno deciso di aiutare nell'organizzazione sono Casadei Ravenna, Locomotiva di Ravenna, Atletica Mameli Ravenna, Podistica Alfonsinese, Podistica Voltana, Podistica Cotignola e Podistica Camerlona. A queste si aggiungono quelle non prettamente podistiche come Ravenna Cammina, I Moschitari, il gruppo amici di Oliviero Resta, Life Sport, Advs, Pro Loco Punta Marina con la società ciclistica Classense, i volontari dell'Avis di Ravenna e il Moto Guzzi Club. Tutti questi volontari saranno coordinati dal Ravenna Runners Club, macchina dell'evento. “Si tratta di 250 persone che si metteranno al servizio dell'organizzazione per permettere il perfetto svolgimento della gara - sostiene Righini -. Saranno presenti agli otto ristori lungo il percorso e presiederanno gli incroci insieme alla Polizia Municipale e alle due moto della Polizia Stradale e dei Carabinieri. Un ringraziamento va alle società e ai loro volontari, indipendentemente da quante persone mettano in campo, perché l'aiuto di ciascuno è prezioso. E' necessaria la presenza di tanti volontari, se ne viene a mancare uno si mette in difficoltà il sistema, anche la mano di uno solo è preziosa. Tutti sono importanti e fanno parte di questo evento, che è anche loro, il loro apporto è fondamentale. Ringrazio pure le forze dell'ordine e i Vigili del Fuoco per il loro servizio”.
30/10/2015
Ti potrebbe interessare anche:
In 400 a Ravenna per la 49ma edizione della Valli e Pinete: successi per Andrea Pellegrini e Celeste Ferrini
Il tradizionale appuntamento con le associazioni di volontariato che hanno aderito al “Progetto Onlus” ha chiuso definitivamente la 25esima edizione
La medaglia della Maratona di Ravenna Città d'Arte 2025: il gioiello firmato da Annafietta torna con una forma inusuale ispirata ai mosaici bizantini
Dall’8 al 10 novembre Ravenna è diventata punto focale per migliaia di visitatori in un contesto di turismo sportivo
Keiyo Samson Kipchirchir e Merci Jebet Kibor vincono la Maratona di Ravenna 2024, in una velocissima mezza femminile la spunta Cynthia Chepchirchir