K2 Valtellina Vertical Extreme
Ecco tutti i favoriti al via della gara che sabato assegna il Campionato Italiano Fisky di Doppio Vertical
Foto di Maurizio Torri
AMAZON_ADSENSE
K2 Valtellina Vertical Extreme, a Talamona sale la tensione per una 5ª edizione tricolore che vedrà darsi battaglia alcuni dei più forti specialisti delle gare only up. Sabato ad attenderli 2000 mt dislivello positivo in soli 9km, con partenza dal cuore del paese orobico alle porte di Morbegno e arrivo alla panoramica Cima Pisello.
Dopo il successo delle scorse edizioni, il Team K2 Valtellina sta organizzando nei minimi dettagli il Campionato Italiano Fisky di Doppio Vertical. Programma alla mano, lo start per gli oltre 200 atleti sarà dato nel centro di Talamona alle 8:30. Da qui i migliori atleti di italiani e internazionali si sfideranno sulle ripide pendenze che salgono verticali verso la panoramica cima a 2272 mt dove è previsto l’arrivo del primo atleta intorno alle 9:45. Il tutto dopo essere passati per gli alpeggi di Madrera e Pedroria di proprietà del FAI.
Attesi i detentori dei migliori crono su questo tracciato: Michele Boscacci e Camilla Magliano, ma la concorrenza sarà agguerrita; al maschile il carabiniere Nicolò Canclini, il Trentino Alex Oberbacher secondo lo scorso anno, il fortissimo atleta del Team Scarpa Marcello Ugazio oltre a molti outsider di livello come Micha Steiner, Andrea Elia, Luca Curti, Daniele Felicetti, Tiziano Moia e Lorenzo Rota Martin.
AMAZON_ADSENSE
Al femminile la grande attesa sarà per la pluri Campionessa Mondiale di Vertical Andrea Mayer, che dovrà guardarsi le spalle dall’azzurra di skialp Giulia Murada. Al via anche la neozelandese Kate Morrison, la Camuna Corinna Ghirardi, pluri vincitrice della K2 Valtellina, e delle due atlete del Team Scarpa Mojca Koligar, Dimitra Theocharis.
I punti di forza di una gara tanto dura quanto spettacolare sono, oltre all’adrenalinico tracciato con panorami che spaziano dal Disgrazia all’Alto Lario, una grande passione organizzativa che da sempre ha puntato sullo sport come traino per la salvaguardia e il mantenimento del patrimonio sentieristico locale. Tutti questi fattori che hanno valutato i vertici della Federazione Italiana Skyrunning a scegliere la K2 Valtellina per l’assegnazione del Titolo Italiano Assoluto e di categoria sulla distanza del doppio vertical. Non solo, nel 2023 la gara orobica valtellinese sarà anche terza tappa del Circuito Crazy Vertical Italy Cup e seconda prova del Vam Vertical Callenge; trittico di gare con la Pastuo – Rif Brioschi e la Valgerola Vertical.
Da ricordare che nel post race tutti gli atleti raggiungeranno il paese e pranzeranno presso la tensostruttura nei pressi della palestra, dove sarà loro offerto un pranzo tipico valtellinese a base di pizzoccheri, bresaola e altre specialità locali. A seguire, intorno alle 16:00 sono previste animazioni per i più piccoli e balli fitness per i più grandi. Verso le ore 18 happy hour con il Barman Giorgione e Luisa che delizieranno i presenti con i loro cocktail in attesa della cena con le specialità cucinate dai ragazzi del Tananai montanaro urbano. Dalle 22 tutti in pista con il Dj Polo sino a notte fonda.
Le iscrizioni chiuderanno domani sera per poter garantire la stampa del pettorale personalizzato con il nome di ogni atleta. Per gli indecisi sarà comunque possibile dare la propria adesione anche nei giorni successivi e la mattina della gara.
20/06/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco come iscriversi per l'edizione 2025 del Valtellina Wine Trail: adesioni a partire dal 1° maggio, si corre sabato 8 novembre
Via alle iscrizioni per la settima edizione della K2 Valtellina Extreme Vertical Race che si correrà sabato 21 giugno 2025
Nella prova regina dell'edizione 2024 del Valtellina Wine Trail successi per Mattia Bertoncini ed Elisa Desco
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2024 del Valtellina Wine Trail del prossimo weekend: quasi 4.000 i runners al via
Presentata in Regione Lombardia l’11ª edizione del Valtellina Wine Trail: tutto quello che c'è da sapere