Maratona di Roma
Confermata dalla IAAF la Gold Label per la 21ma edizione del 22 marzo 2015, oltre 5000 gli iscritti stranieri
La 21^ edizione della Maratona di Roma, in programma il 22 marzo 2015, si svolgerà ancora una volta sotto il segno della "Iaaf Gold Label". Per il quinto anno consecutivo l'evento di Roma è stato insignito dell'ambito riconoscimento assegnato a pochissime 42 chilometri in tutto il mondo (stimate in circa 2500) e solo a quella capitolina in Italia. Dato che conferma il buon lavoro degli organizzatori che, nonostante le difficoltà economiche generali del Paese, anche quest'anno sono riusciti a soddisfare i numerosi parametri di qualità richiesti dalla Iaaf per la regina delle prove su strada, la maratona.
Per ciò che concerne le richieste di partecipazione alla gara del 2015, i numeri sono confortanti: oltre 5000 iscritti dall'estero, 8000 in totale, quando mancano 130 giorni allo svolgimento dell'evento. I francesi sono sempre i più numerosi, hanno già superato quota 1000, seguono i britannici con 800, gli spagnoli con 500 e gli statunitensi con 400. Un dato significativo in vista dell'evento di marzo soprattutto per l'indotto economico che sarà generato per la città.
Infine, altra notizia positiva arriva anche dal settore sponsorizzazioni: la Maratona di Roma annuncia di aver raggiunto l'accordo con Air France in qualità di vettore ufficiale dell'edizione 2015.
11/11/2014
Ti potrebbe interessare anche:
Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale. Si accendono i motori per il 22 marzo 2026
Oltre alla maratona il prossimo 22 marzo 2026 ancora una volta in programma la staffetta solidale Run4Rome. Maratona da correre in team di 4 persone
Il 7 giugno Run4Hun nel cuore di Roma: una giornata all’insegna dello sport per sostenere la ricerca sulla malattia di Huntington
A Villa Borghese, la prima edizione della 5 chilometri a sostegno della ricerca sulla malattia di Huntington: l'appuntamento è per il 7 giugno
In tanti a Roma per l'edizione numero 26 della Race for the Cure: successi per Simone Vittore Borromini e Giulia Aprile