Dolomiti di Brenta Trail
Quasi 700 iscritti alla Dolomiti di Brenta Trail: si ripete la sfida tra Gianni Penasa e Christian Modena
E’ partito il conto alla rovescia per la terza edizione della Dolomiti di Brenta Trail che sabato 8 settembre animerà i sentieri di una delle catene montuose più affascinanti al mondo. Con la chiusura delle iscrizioni del 28 agosto il Comitato Organizzatore coordinato dal Consorzio Molveno Holiday può fregiarsi di un numero di adesioni da record, visto che è stata sfiorata quota 700. Nelle due gare in programma, ovvero la 45 e la 64 chilometri, si presenteranno al cancelletto 677 specialisti della corsa in quota, nel dettaglio 301 nella sfida lunga e 376 nella corta, in rappresentanza di ben 20 nazioni, a testimonianza dell’appeal internazionale che si è ritagliata in breve tempo questa competizione. Oltre all’Italia sfileranno atleti con i pettorali di alcuni team particolarmente rappresentativi come Olanda, Belgio, Austria, Spagna, Federazione Russa, Repubblica Ceca, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Romania, Ucraina, Finlandia, ma anche dalle più lontane Nuova Zelanda, Stati Uniti d’America e perfino Cina e Giappone.
AMAZON_ADSENSE
Fra questi anche alcuni protagonisti della sfida di dodici mesi fa, a partire dal solandro Gianni Penasa e dal moriano Christian Modena, che conclusero appaiati sul traguardo di Molveno e che riaccenderanno il duello anche sabato prossimo nella gara lunga, con la speranza da parte di entrambi di poter staccare l’avversario. Dovranno però ben guardarsi dall’atleta di casa Enzo Romeri, trail runner di Fai della Paganella, che in questa stagione è salito più volte sul podio. Nella sfida light per il momento desta interesse il nome di Luca Miori, primattore pure lui in tante gare in quota quest’anno, che avrà nello skialper azzurro Federico Nicolini il rivale da battere, come accadde nella scorsa edizione.
LINK_ADSENSE
Questo week-end è stato intenso di lavoro per gli organizzatori che hanno allestito i tracciati. Il percorso lungo, presenta 4200 metri di dislivello con lo start che verrà dato alle ore 6 di sabato 8 settembre dal Lago di Molveno, sede anche dell’arrivo e con i concorrenti che avranno poi a disposizione 16 ore di tempo per concludere la loro prova. Il tracciato, dopo il passaggio da Andalo nel tratto iniziale, porterà i concorrenti nel gruppo di Cima Santa Maria e Cima di Campa, quindi al Passo del Grosté e lungo la parte centrale del Brenta, con i suggestivi passaggi ai piedi di Cima Brenta, Crozzon di Brenta, Cima Tosa e Campanil Basso, a precedere quello dalla Bocca di Brenta e la discesa conclusiva verso il traguardo.
Il percorso di 45 chilometri, invece, presenterà 2850 metri di dislivello, con start sempre dal Lago di Molveno, ma alle ore 7,30. Il tempo massimo per concludere la gara, in questo caso, sarà di 14 ore e 30 minuti.
La gara, tra l’altro, assumerà valore come prova di qualificazione per l’Ultra Trail Mont Blanc e assegnerà 4 punti per il percorso di 64 km e 3 per quella di 45 km.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
02/09/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Il 7 giugno 2025 la Dolomites Saslong Half Marathon compie 7 anni di storia: aperte le iscrizioni
Finale rocambolesco per la DoloMyths Run Sky: vince Bertoncini dopo la caduta e l'infortunio di Moia. A Luciha Krkoc la gara femminile
Domani scatta l'edizione 2024 della Dolomites Saslong Half Marathon: tutte le news a poche ore dal via
Verso la Dolomites Saslong Half Marathon di sabato 8 giugno, solo 100 pettorali disponibili per l’Half Marathon del Sassolungo
A giugno torna la Dolomites Saslong Half Marathon: 21 km privi di asfalto e con 900 metri di dislivello