Berlin Marathon

A poche ore dal via dell'attesissima maratona ecco le dichiarazioni di Eliud Kipchoge, Kenenisa Bekele e Wilson Kipsang

Il Campione Olimpico Eliud Kipchoge, il Campione uscente Kenenisa Bekele e l'ex primatista del mondo Wilson Kipsang: si avvicina la storica sfida che andrà in scena domenica 24 settembre nella 44ma edizione della BMW Berlin Marathon. I tre assi della 42.195km attaccheranno il primato del mondo di 2:02:57 stabilito da Dennis Kimetto tre anni fà proprio a Berlino.

I tre favoriti, tutti aventi un record personale al di sotto delle 2:03:30 hanno incontrato oggi la stampa. Bekele lo scorso anno tagliò per primo il traguardo posto nei pressi della Porta di Brandeburgo in 2:03:03, ovvero il secondo crono di sempre, mentre Kipchoge nel 2016 a Londra ha corso in 2:03:05; Kipsang lo scorso anno finì secondo a Berlino stabilendo il suo record personale (2:03:13), in poche parole domenica prossima per la prima volta nella storia i tre uomini più veloci della storia (escludendo il disperso Kimetto) saranno sulla linea di partenza.

LEGGI ANCHE: LO SPECIALE BERLIN MARATHON

GOOGLE_ADSENSE

Le previsioni meteo dicono pioggia ma gli organizzatori sono fiduciosi in quanto domenica mattina ci dovrebbe essere una piccola tregua che garantirà una gara veloce. "Ancora non abbiamo definito al meglio i passaggi alla mezza mezza maratona ma posso anticipare che le lepri non andranno più piano dello scorso anno" ha dichiarato il direttore di gara Mark Milde ricordando che nel 2016 i transitò ai 21.097km in 61'11".

Lo scorso maggio all'interno del Circuito di Formula 1 di Monza Kipchoge corse in 2:00:25, crono non omologato per le particolari condizioni. Eliud quest'oggi ha dichiarato che "per me questa maratona è un grande obiettivo, ho tratto grande motivazione da questa sfida e voglio correre la prima mezza in 60'45". Kipchoge è passato alla maratona 4 anni fà e l'anno scorso ha vinto il titolo olimpico a Rio, preceduto nel 2015 dal successo a Berlino dove nonostante grandi problemi con le calzauture (uscirono in parte le solette dopo i primi chilometri) chiuse in 2:04:00: "vincere qui è ormai una necessità. Ci saranno tre grandi atleti al via ma solo uno sarà il vincitore".

LINK_ADSENSE

"Credo di poter correre più veloce dello scorso anno" ha invece dichiarato Bekele che vuole completare la sua storica carriera mettendo a segno il primato del mondo sui 42.195km. Nessun atleta nella storia dell'atletica è riuscito a detenere i primati di 5mila, 10mila e maratona contemporaneamente. Bekele anticipa però che non seguirà i programmi di Kipchoge per non rischiare di pagare un passaggio troppo veloce nei chilometri finali: "un passaggio in 60'45" non è nelle corde. Seguirò le lepri solo se capirò di essere in grado di farlo. Non posso stressare eccessivamente il mio fisico e dovrò ascoltare bene le mie sensazioni, sono in grande forma".

Anche Wilson Kipsang vuole correre più forte di quanto fatto nel 2016: "é una situazione differente rispetto all'anno passato, siamo in tre in grado di vincere" ha dichiarato il keniano che dopo alcune stagioni in ombra lo scorso anno sorprese tutti andando a migliorare il suo record personale che fino al 2015 era anche il record del mondo. "Le lepri di quest'anno sono fortissime ed ho in mente di passare a metà gara in 61'00/61'10"".

Intanto a poche ore dal via si segnala il ritiro di Patrick Makau, il quarto tra i migliori iscritti fino a qualche ora fa, a causa di un infortunio al ginocchio.

GOOGLE_ADSENSE

Kenenisa Bekele ETH 2:03:03
Eliud Kipchoge KEN 2:03:05
Wilson Kipsang KEN 2:03:13
Vincent Kipruto KEN 2:05:13
Felix Kandie KEN 2:06:03
Hiroaki Sano JPN 2:09:12
Koji Gokaya JPN 2:09:21
Yuta Shitara JPN 2:09:27
Mosinet Geremew ETH 2:10:20
Hassan Chahdi FRA 2:10:20
Melaku Belachew ETH 2:10:31
Scott Overall GBR 2:10:55
Ryan Vail USA 2:10:57
Chalachew Tiruneh ETH 2:11:54
Benjamin Malaty FRA 2:12:00
Jean Habarurema FRA 2:12:40
Willem van Schuerbeeck BEL 2:12:49
Philipp Pflieger GER 2:12:50
Guye Adola ETH Debut

LINK_ADSENSE

BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE

22/09/2017