Gran Tour del Beato
Sabato 5 aprile la prima edizione del Gran Tour del Beato a Breganze: tutto quello che c'è da sapere
Sarà per la novità, ma la prima edizione del Gran Tour de Beato sta raggiungendo i suoi obiettivi prima ancora che la gara di Breganze venga disputata. Ci si attende infatti grandi soddisfazioni per le iscrizioni all’ultratrail veneto di sabato prossimo, che sta richiamando anche molti protagonisti del GP Iuta delle lunghe distanze. Saranno infatti al via i primi 3 della graduatoria, in primis quell’Angiolino Zanardi, classe 1949 e tesserato per la Mombocar, che quest’anno ha già messo insieme Ultramaratona della pace sul Lamone, EcoMaratona Clivus, Brunello Crossing e 24 Ore del Monte Prealba collezionando due vittorie e due secondi posti di categoria.
I nomi di spicco nella 25 km per il momento sono Lucia Forte, Federica Lionzo e Anna Maniero tra le donne e Edoardo Rossano, Elia Vanzo e Adriano Dal Sasso con Michele Bittarello outsider.
Nella 50 km avremo Carlotta Finotello, Elisabetta Gumiero e, tra i maschi, Riccardo Raumer, Stefano Burlon e Michel Santagiuliana.
Sulla distanza completa spiccano Maddalena Carolo (Atl.Vicentina) e Riccardo Casarotto che dovranno controllare la concorrenza di Paola Caraccio e Luca Nardi.
Terreno di sfida saranno innanzitutto i 75 km per 2.430 metri del percorso lungo, disegnato fra cantine e aziende agricole della zona. La gara sarà sia individuale che con la forma della staffetta a coppie, con il primo frazionista chiamato a coprire i primi 50 km. Ai finisher andranno 3 punti Itra e 100K per l’iscrizione all’Ultra Trail du Mont Blanc. In alternativa su può scegliere fra l’Astico-Brenta Trail di 50 km per 1.710 metri (2 punti e 50K) o il Breganze Doc Trail di 25 km per 720 metri con 1 punto e 20K.
Epicentro della corsa sarà Piazza Mazzini a Breganze, con partenza della prova lunga alle 7:30, della 50 km alle 9:00 e della 25 km alle 10:30. Premiazioni a partire dalle ore 15:00 riservate ai primi 5 assoluti e ai primi 3 di categoria dei tre percorsi, oltre alle prime 5 coppie. Il ritiro di numeri e pacchi gara potrà essere effettuato al mattino alle 6:30. Nel caso non venga raggiunto il tetto massimo di partecipazione, presso i tavoli di segreteria si potrà ancora provvedere all’iscrizione al costo di 60 euro per il percorso lungo, 42 per il medio, 32 per il corto e 75 per le coppie.