Misterbianco

Domenica 20 settembre torna il Trofeo Maria SS. degli Ammalati, gara che nel 2002 vide il successo di Eliud Kipchoge!

Foto di Organizzatori

La fine dell’estate a Misterbianco, il bellissimo borgo catanese, era per tradizione riservata al Trofeo Maria Santissima degli Ammalati, sfida podistica sui 10 km nata nel lontano 1977 e andata avanti fino al 2010, portando sulle strade siciliane grandi campioni della corsa, basti citare l’ex campione mondiale dei 10000 e mezza maratona Moses Tanui e addirittura il grande Eliud Kipchoge, campionissimo della maratona che a Misterbianco corse e vinse nel 2002. Poi nel 2010 la gara, come tante altre, era scomparsa dal calendario, fino allo scorso anno.


Merito della forza di volontà dei due storici organizzatori Santo Baudo e Santo Spina, titolari dell’Atletica Misterbianco che hanno rilanciato il Trofeo lo scorso anno, ricalcando fedelmente la tradizione della corsa. Una vera e propria kermesse cittadina, da disputarsi nel tardo pomeriggio godendo di temperature più miti. Dopo la più che positiva esperienza dello scorso anno la prova torna il prossimo 20 settembre, sempre sulla distanza dei 10 km.


Si gareggia su un circuito disegnato per le vie del centro storico di Misterbianco, con partenza e arrivo in Via Giordano Bruno attraverso 1 km che i concorrenti dovranno coprire per 10 volte. Spettacolo puro per gli spettatori che vedranno i corridori passare più volte potendo così avere immediato riscontro della situazione di classifica.


La gara è solamente nella sua versione maschile, a inviti, ma possono richiedere la partecipazione – rigorosamente gratuita – gli atleti che hanno corso la distanza dei 10 km su strada o dei 10000 in pista con un tempo inferiore ai 40 minuti nel corso degli ultimi due anni. Partenza alle 18:00. A fine gara premiazione per i primi 5 classificati con uno speciale premio, intitolato alla memoria dell’indimenticato Luigi Zarcone, al primo atleta siciliano, inoltre il Memorial Maria Caruso andrà al primo atleta italiano classificato


Anche quest’anno prevista la presenza di numerosi campioni stranieri, pronti a raccogliere lo scettro conquistato lo scorso anno dall’eritreo Amanuel Freedom in 31’25”. La prova è inserita nel calendario nazionale Fidal.

08/09/2025