Limone Skyrunning Extreme
Oriol Cardona e Sheila Avilés partono favoriti, ma sarà una finale al cardiopalma: appuntamento a Limone sul Garda
Tutto pronto a Limone sul Garda per un fine settimana di Skyrunning con la “S” maiuscola. Le 4 gare griffate Dynafit vedranno ai nastri di partenza atleti provenienti da oltre 40 nazioni. Ad attenderli salite strapiombanti, creste aeree a picco sul lago e discese a dir poco funamboliche. In programma Vertical de la Mughéra (3700m di sviluppo 1080mD+, start venerdì ore 17), Limone Skyrunning Extreme (22.21km 2052Md+, start sabato ore 9.00), 10k (start sabato ore 9.15) e la mitica Skymasters (27,2km 2663m D+ start sabato ore 13).
La finale del Migu Run Skyrunner® World Series, quest’anno si preannuncia quanto mai combattuta. Per la prima volta nella storia di questa giovane disciplina saranno ammessi alla prova definita “Skymasters” solo gli atleti che nel corso dell’estate hanno seguito il circuito di world series. Sarà una super sfida tra 67 atleti da 25 nazioni a rappresentanza di 39 differenti team.
AMAZON_ADSENSE
Al termine di una intensa stagione di gare guidano la classifica provvisoria due spagnoli, Oriol Cardona del Team Dynafit e Sheila Avilés (Adidas Terrex). Attenzione però, perché il verdetto finale è tutto da scrivere. Non solo perché la prestigiosa sky dell’Alto Garda assegnerà 250 punti al vincitore (più del doppio rispetto a una classica tappa), non solo perché il gap tra i primi 5 uomini e le prime 5 donne è davvero limitato, ma anche per la presenza di outsider del calibro di Jan Margarit (Salomon) e Denisa Dragomir (Serim) che potrebbero staccare un piazzamento di altissima classica e rimescolare ulteriormente le carte in tavola.
In classifica maschile tallonano il fuggitivo Cardona (500 punti) il giapponese Ruy Ueda (490), il marocchino naturalizzato spagnolo Zaid Ait Malek (460), il britannico Jonathan Albon (450) e l’italiano Daniel Antonioli (432). Quest’ultimo dopo il dritto fuori programma nella penultima tappa pirenaica che gli è costato suon di punti, correrà a Limone con il “coltello tra i denti”.
Battaglia anche nella sfida in rosa, a Sheila Avilés i 580 punti sin ora racimolati non basteranno per confermarsi sul gradino più alto del podio. Alle sue spalle seguono agguerritissime l’olandese Ragna Debats (520), la svedese Johanna Åström, Elisa (508), l’italiana Elisa Desco (480) e la britannica Holly Page (408).
Iscrizioni per vertical, 10k e skyrace ancora aperte sino a giovedì sera. Limone vi aspetta per un evento… mondiale.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
16/10/2019
Ti potrebbe interessare anche:
I tedeschi Tobias Beibl e Stefanie Hansen vincono l'edizione 2025 della Lake Garda 42, sulla mezza successi di Tom Forster e Alessia Scaini
Domenica 6 aprile saranno 5.000 i runner da 80 nazioni in gara nelle due distanze della maratona LG42 e della mezza maratona LG21
Il programma della Lake Garda 42: oltre alle maratona e alla mezza maratona, molti eventi collaterali aperti a tutti
La maratona LG42 e la mezza maratona LG21 di Fila Lake Garda 42 torneranno sulla sponda settentrionale del più esteso lago italiano domenica 6 aprile
Quando mancano poco più di cinque mesi alla maratona e alla mezza maratona del Lago di Garda, la 21.097km è già vicina al tutto esaurito