Giro del Lago di Levico
Tutto quello che c'è da sapere sul ritorno del Giro del Lago di Levico in programma nel pomeriggio di sabato 17 maggio
Foto di Organizzatori
C’è grande curiosità attorno alla quinta edizione del Giro del Lago di Levico, in programma nel pomeriggio di sabato 17 maggio. Il fatto che l’evento ritorni dopo un anno di stop ha creato una certa attesa, come la scelta di invertire il senso di percorrenza del tracciato di gara, che misura sempre 10,5 km e un dislivello di 210 metri. A pochi giorni dallo start il numero di iscritti ha già raggiunto quota 340 e fra questi appaiono atleti decisamente interessanti in quanto a competitività e a tempi personali in pista e in strada. A partire dal vincitore dell’edizione 2023 Italo Cassol, che avrà come rivali Nadir Cavagna delle Fiamme Azzurre, secondo quest’anno ai Campionati italiani di maratona, Nikolas Loss trentino di passaporto ma in forza all’Atletica Sicilia con la quale ha ottenuto il quarto posto ai Campionati italiani di cross pochi mesi fa, ed ancora Alain Cavagna dell’Atletica Valle Brembana, quinto agli italiani di cross 2025. In campo femminile, invece, gli occhi sono puntati sulla veronese Arianna Lutteri e Nicole Scalet dell’Atletica Valle di Cembra.
Anche quest’anno, dunque, la gara organizzata dall’asd Non Solo Running propone una lista partenti di tutto rispetto, come fra l’altro è sempre stato negli anni scorsi. Sfogliando l’albo d’oro troviamo infatti le firme di Nekagenet Crippa (nel 2018 e nel 2021), di Ousman Jaiteh, di Italo Cassol, quindi di Adiam Yemane Negasi, Arianna Valenti, Jacklin De Marchi e Sara Mazzucco. Per la società sportiva diretta da Massimo Pegoretti il Giro del Lago di Levico rappresenta una sorta di test organizzativo per lo staff in vista della prestigiosa “La Trenta Trentina”, in programma il 28 settembre attorno ai laghi di Caldonazzo e Levico.
In questi giorni di vigilia i tracciatori stanno ultimando il lavoro di segnalazione del percorso, che ha uno sviluppo antiorario, una novità rispetto al passato come già accennato, con la stradina dei pescatori a scandire il ritmo dei chilometri iniziali ed il "mangia e bevi" sul colle di Tenna a caratterizzare il tratto centrale, che farà sicuramente la differenza per la classifica finale. Superato il suggestivo canneto, gli ultimi due chilometri saranno i più veloci, dato che attraversano la zona dei campeggi, per poi puntare verso il Parco Segantini, dove è posto il traguardo.
La manifestazione può godere di un valore aggiunto straordinario, quale il Lago di Levico, con le sue acque cristalline, il clima rilassante e la cura di questo tesoro naturale preservato e protetto con dovizia. Il bacino è infatti apprezzato da tanti turisti che ogni anno lo scelgono per le proprie vacanze, grazie anche alle acque pulitissime, premiate negli ultimi anni con la Bandiera Blu.
Lo start è previsto per le ore 17 di sabato 17 maggio dallo stesso Parco Segantini di Levico Terme, dove è previsto pure l’arrivo. Come nelle passate edizioni non mancherà la camminata non competitiva, che partirà subito dopo e che richiama sempre tanti appassionati, che possono correre ma anche solo passeggiare in compagnia.
?
Per i ritardatari le iscrizioni sono ancora aperte in modalità on line sul sito www.latrentatrentina.com, accedendo nella sezione eventi dedicata alla manifestazione.
14/05/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Il 17 maggio torna il Giro del Lago di Levico: novità sul percorso che in questa edizione 2025 sarà in senso antiorario
Dennis Bosire Kiyaka e Cavaline Nahimana sono i vincitori dell'edizione 2024 de La 30 Trentina: ecco come è andata
L'incontro con Yeman Crippa organizzato da Itas ha dato il via all'edizione numero 13 de «La 30 Trentina»
Tutto quello che c'è da sapere in vista dell'edizione 2024 d La 30 Trentina in programma domenica prossima: in 1.300 al via
Manca poco alla 13ª edizione de La 30 Trentina. Sono già un migliaio i pettorali assegnati in vista della gara del 29 settembre