Maratona di Ravenna
Nasce nei giardini pubblici di Ravenna l’Expò Marathon Village, una vera e propria “cittadella dello sport”
Mancano 54 giorni alla XIX Global Ports Maratona di Ravenna e il team di Ravenna Runners Club non fa pause per costruire, letteralmente, una “vetrina” da sogno, la grande novità dell’edizione 2017. Nasce nei giardini pubblici di Ravenna l’Expò Marathon Village, una vera e propria “cittadella dello sport” a pochi metri dallo start della maratona. Oltre 1000 mq di tensostruttura ospitano 40 espositori tecnici e un mix tra sport e tradizione per esaudire tutti i desideri di runner e sportivi.
GOOGLE_ADSENSE
“Creare una maratona da sogno” è sempre stato l’obiettivo di Ravenna Runners Club che con passione e molta fatica ha in questi anni portato Global Ports Maratona di Ravenna tra le prime competizioni più celebri d’Italia.
Mancano 54 giorni alla XIX maratona romagnola e il team capitanato da Stefano Righini non fa pause per costruire, letteralmente, una delle novità dell’edizione 2017. “Il nostro impegno non avrà mai fine, – ha affermato Righini presidente di Ravenna Runners Club – resilienza è la parola d’ordine del maratoneta che tutto l’anno si allena per correre la nostra maratona e anche noi lavoriamo senza sosta per dare loro il meglio di una competizione sportiva e qualcosa in più, per regalare un sogno”.
LINK_ADSENSE
E da questo entusiasmo nasce il nuovissimo Expò Marathon Village, una vera e propria “cittadella dello sport”, che verrà allestita il 10 e l'11 novembre, immersa nel verde dei Giardini pubblici dietro alla Loggetta Lombardesca sede del MAR, il Museo d’Arte di Ravenna.
La “due giorni” di maratona avrà il suo core nella moderna tensostruttura che diventerà il punto di riferimento per tutti i maratoneti, per le aziende e per il pubblico degli appassionati. Un appuntamento espositivo e un centro di accoglienza per gli atleti.
Oltre 1000 mq di tensostruttura ospitano 40 espositori tecnici e un mix tra sport e tradizione visto che ci sarà la possibilità di degustare le eccellenze tipiche della Romagna come la piadina romagnola Randi ma anche la possibilità di effettuare un’analisi baropodometrica della corsa su tapis-roulant con l’Ortopedia Spadoni, e non ultima, la possibilità di effettuare le ultime iscrizioni per i runner ritardatari.
GOOGLE_ADSENSE
Inoltre L’Expò Marathon Village sarà il punto di distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara, trasformandosi in un vero e proprio luogo di ritrovo dove respirare l’amore per lo sport.
L’Expò si sposta da Palazzo Rasponi a pochi metri dallo start della maratona per esaudire tutti i desideri di runner e sportivi, sarà quindi più vicino al traguardo di gara in Via Di Roma che quest’anno vede unificati gli arrivi delle 3 distanze (maratona, half e 10k). Anche la corsa Almaverde Bio Good Morning Ravenna di 10,5 km ha infatti lo stesso rettilineo di arrivo della maratona e della mezza maratona. Un’unica finish line per condividere il momento più bello e più atteso, quello in prossimità del traguardo dove la città applaude i suoi maratoneti.
Fino al 30 settembre è possibile iscriversi con le tariffe scontate.
Per iscrizioni: http://www.maratonadiravenna.com/wp/iscrizioni/maratona-2/
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/09/2017
Ti potrebbe interessare anche:
In 400 a Ravenna per la 49ma edizione della Valli e Pinete: successi per Andrea Pellegrini e Celeste Ferrini
Il tradizionale appuntamento con le associazioni di volontariato che hanno aderito al “Progetto Onlus” ha chiuso definitivamente la 25esima edizione
La medaglia della Maratona di Ravenna Città d'Arte 2025: il gioiello firmato da Annafietta torna con una forma inusuale ispirata ai mosaici bizantini
Dall’8 al 10 novembre Ravenna è diventata punto focale per migliaia di visitatori in un contesto di turismo sportivo
Keiyo Samson Kipchirchir e Merci Jebet Kibor vincono la Maratona di Ravenna 2024, in una velocissima mezza femminile la spunta Cynthia Chepchirchir