Ekirun
Milano ai blocchi di partenza per la seconda edizione di Ekirun, ecco tutto quello che c'è da sapere
La seconda edizione di EKIRUN, corsa a staffetta su strada di tradizione giapponese organizzata da RCS Sport - RCS Active Team, si svolgerà domenica 2 ottobre con partenza alle ore 10 del mattino, su un percorso a circuito nel cuore di Milano.
Il format dell’evento, unico nel suo genere in Italia, prevede la distanza di gara della maratona (42.195 metri) suddivisa in tre frazioni “lunghe” e tre “corte” alternate: 7,195 km / 5 km / 10 km / 5 km / 10 km / 5 km, ciascuna delle quali sarà corsa da uno dei 6 runner delle squadre, che possono essere maschili, femminili o miste.
Le squadre potranno partecipare alla Ekirun competitiva (riservata ai tesserati FIDAL e ai possessori di Runcard) o alla corsa non competitiva (per cui basta il certificato medico per attività non agonistica).
GOOGLE_ADSENSE
IL PERCORSO
L’Arena Civica “Gianni Brera” sarà il cuore pulsate di questa manifestazione “made in Japan”. Sulla pista, teatro in passato di numerosi record mondiali, avverranno infatti la partenza, l’arrivo e tutti i cambi, effettuati passando da uno staffettista all'altro del tasuki, la fascia da indossare a tracolla che rappresenta i valori di condivisione e continuità tipici delle gare di ekiden.
Ad ogni squadra verrà assegnato uno specifico box di cambio, situato sulle corsie più esterne della pista. L’atleta in attesa del compagno si posizionerà nel box assegnato per essere più facilmente individuabile dallo staffettista in arrivo.
Il percorso, leggermente modificato negli ultimi giorni, si snoderà in gran parte tra i viali alberati del Parco Sempione, con scorci suggestivi sull’esterno dell’Arena, sul Castello Sforzesco, la Triennale, la Torre Branca e l’Arco della Pace.
Nelle frazioni lunghe 10 km gli atleti percorreranno il circuito per due volte, transitando all’interno dell’Arena al termine del primo giro, ma senza effettuare il cambio.
LA PROCEDURA DI PARTENZA
Lo START della gara è fissato per le ore 10:00. Ciascuna squadra potrà modificare l’abbinamento delle frazioni ai membri del team fino alle ore 9:30, con una semplice procedura online effettuabile da qualsiasi dispositivo con connessione Internet. Il primo frazionista dovrà raggiungere l’area di partenza entro e le ore 9:50.
LE ISCRIZIONI
Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente online fino alle 12 di sabato 1 ottobre, come indicato sul sito ufficiale www.ekirun.it. Dalle 15 alle 18 di sabato pomeriggio sarà possibile iscriversi direttamente in Arena, con pagamento in contanti.
Gli atleti singoli possono registrarsi nell’apposita categoria di iscrizione individuale fino alle 12 di giovedì e saranno assegnati a team “assemblati ad hoc” dall’organizzazione.
IL RITIRO DEI PETTORALI E L’EKIRUN VILLAGE
Ekirun Village, ubicato all’interno dell’Arena Civica, sarà aperto sabato 1 ottobre dalle 15 alle 18 e domenica 2 ottobre dalle 8 fino alla conclusione dell’evento.
Qui i runner potranno ritirare i pettorali e i pacchi gara, visitare gli stand degli sponsor con test di prodotto e gadget.
L’emozionante cerimonia di premiazione in stile giapponese inizierà alle ore 13 di domenica al centro dell’Arena. Saliranno sul podio le prime tre squadre maschili, femminili e miste della classifica competitiva assoluta, insieme alle prime squadre maschili e femminili per la classifica Under 25 e Over 50.
NEWS_ADSENSE
28/09/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Aperte le iscrizioni alla Family Run 2026. Definite le charity ufficiali della prossima Wizz Air Milano Marathon
Domenica la Corsa del Ricordo fa tappa a Milano e Fertilia: al Parco delle Cave c'è anche Giovanna Epis
Presentata alla Regione Lombardia la 4^ edizione della Corsa del Ricordo di Milano. Si correrà domenica 9 novembre all’interno del Parco delle Cave
Cambiamento per la Milano Marathon del 12 aprile 2026: nuova partenza e nuovo primo tratto del percorso per riuscire ad accogliere più runners
Già oltre 10mila gli iscritti per Milano21 del 23 novembre 2025, tutte le ultime news
