Ekirun
Tutto pronto per la terza edizione della staffetta di ispirazione giapponese in programma il 2 luglio, si corre di sera
Mancano poco meno di due mesi alla terza edizione di Ekirun, l’evento running di ispirazione giapponese che si terrà domenica 2 luglio a Milano, con partenza alle 18:30, sulla pista dell’Arena Civica “Gianni Brera”.
Il format, introdotto per la prima volta in Italia da S.S.D. RCS Active Team – RCS Sport e cresciuto in maniera costante nelle prime due edizioni, conserva le caratteristiche peculiari dell’ekiden (dal giapponese eki, stazione, e den, trasmettere). Si tratta di una corsa a staffetta su strada divisa in 6 frazioni (tre «lunghe» e tre «corte» alternate: 5 km / 10 km / 5 km / 10 km / 5 km / 7,195 km). La lunghezza complessiva della gara è di 42.195 metri, la distanza “classica” della maratona, da affrontare in team di 6 runner, interamente maschili, interamente femminili oppure misti.
ATTENZIONE: LA GARA E' STATA POSTICIPATA
GOOGLE_ADSENSE
L’edizione 2017 di Ekirun presenta alcune importanti novità: in primo luogo la nuova data, anticipata da inizio autunno al primo weekend di luglio, una stagione tradizionalmente più adatta alle corse su distanze brevi come quelle delle frazioni dell’Ekiden. In considerazione del periodo estivo, si è stabilito l’orario di partenza nel tardo pomeriggio, per evitare le ore più calde della giornata, scegliendo inoltre il giorno di domenica in modo che Ekirun possa diventare un piacevole momento di chiusura del weekend, senza “spezzare” il fine-settimana.
Da quest’anno Ekirun sarà valido come Challenge FIDAL di Corsa su Strada a Staffetta, una sorta di campionato nazionale di società per questa particolare disciplina dell’atletica leggera. Su richiesta della Federazione, gli organizzatori hanno “spostato” la frazione lunga 7.195 m dall’inizio alla fine della gara, per essere totalmente in linea con il regolamento IAAF.
Il circuito base sarà un anello di 5 km che si snoderà in gran parte all’interno di Parco Sempione, il principale “polmone verde” del capoluogo lombardo, e che sfrutterà le piste ciclabili nei tratti esterni al parco stesso: una soluzione a “impatto zero” sulla viabilità ordinaria. Come da tradizione, partenza e arrivo saranno all’interno dell’Arena, dove avverranno anche tutti i cambi di frazione mediante l’emozionante cerimonia di passaggio del tasuki, la fascia da indossare a tracolla che costituisce il tipico testimone nelle gare di ekiden.
Anche nel 2017, Ekirun affianca alla gara competitiva un evento non competitivo aperto a tutti.
Nella sezione competitiva possono partecipare le squadre intermanete composte da atleti tesserati della stessa società FIDAL (categoria “FIDAL CLUB”) e quelle formate da atleti tesserati per società diverse e da possessori di Runcard (categoria “COMPETITIVE”). La quota di iscrizione per entrambe le categorie è di 96 euro a squadra.
I runner occasionali potranno invece prendere parte all’evento nelle categorie non competitive: “OPEN” (per team di associazioni, gruppi di amici, familiari) e “BUSINESS” (per squadre composte da dipendenti e collaboratori della stessa azienda). Il costo a squadra è di 120 euro per le OPEN e di 180 euro per le BUSINESS, con numerosi benefit inclusi nella quota d’iscrizione. In particolare, la corsa diventa un momento di aggregazione per i dipendenti, l’occasione per instaurare e migliorare i rapporti interpersonali tra gli individui appartenenti al gruppo.
LINK_ADSENSE
Nel 2017 sono state più di 20 le aziende che hanno partecipato con almeno un corporate team a Ekirun, a partire da E.On, che anche quest’anno sarà presente con le sue squadre e in qualità di main sponsor dell’evento.
Per partecipare nelle categorie non competitive è necessario presentare un certificato medico per attività sportiva non agonistica o una dichiarazione di possesso della certificazione stessa.
Non mancheranno, naturalmente, gli elementi tipici di una grande celebrazione in stile giapponese: primi tra tutti i tradizionali tamburi taiko, che scandiranno con il loro potente suono i momenti topici della gara, intrattenendo atleti e pubblico. Premi e trofei avranno anche quest’anno la forma di origami rappresentativi dei valori della cultura giapponese: solidarietà, condivisione e spirito di partecipazione.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
23/06/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Dopo il sold out del 2024, domenica 30 novembre 2025 torna Stramilano SottoZero con la sua 3° e attesissima edizione
I risultati completi delle prove non competitive della Deejay Ten di Milano: domenica 12 ottobre in 19mila sui 10km e 5km
L'elenco delle strade coinvolte dal passaggio degli sportivi e le chiusure in occasione della Deejay Ten di Milano in programma domenica 12 ottobre
In 2700 a Milano nella tradizionale gara che fa correre i partecipanti nei luoghi più verdi e inusuali: vincono Alessandro Riva e Laura Brenna
Presentata Salomon Running Milano, domenica 5 ottobre la corsa in stile gravel approda a Milano: tutte le info utili