Ecomaratona del Collio
A passo di corsa senza confini tra Italia e Slovenia attraverso cultura, natura e territori del vino
Una corsa competitiva transfrontaliera unica nel suo genere, appartenente ai circuiti: FVG-Trail Running Tour e “Circuito Ecomaratone d’Italia”, che annovera le 6 ecomaratone più belle del nostro paese; una competizione che non conosce confini e che attraverserà i più bei territori tra Italia e Slovenia snodandosi per 46,2 km prevalentemente sterrati delle magnifiche colline del Collio candidate a patrimonio Unesco.
E’ la 6a edizione dell’ECOMARATONA DEL COLLIOBRDA (BRDA = Collio in sloveno) che Domenica 22 aprile 2018 unirà a passo di corsa i territori dei comuni di Cormons, Dolegna del Collio, Brda (Slovenia), San Lorenzo Isontino e Capriva del Friuli. Un’esperienza open air imperdibile che coniugherà sport, cultura, natura e territori permettendo di scoprire la viticoltura eroica della cantina più grande della Slovenia (Klet Brda), il Castello di Dobrovo, tra i vigneti dei famosi vini bianchi del Collio, il Bosco di Plessiva, la cantina Ronco dei Tassi, l’acetaia Sirk della Subida, la cantina Russiz Inferiore, il Castello di Spessa e la cantina Schiopetto.
LINK_ADSENSE
I partecipanti potranno scegliere tra tre diversi percorsi:
Minitrail: Km 8,3 – dislivello positivo mt 180
Sabato 21/04 con partenza alle ore 16:00 da Piazza XXIV Maggio, Cormons (GO)
Trail: Km 24,4 – dislivello positivo mt 881
Domenica 22/04 con partenza alle ore 08.45 da Piazza XXIV Maggio, Cormons (GO)
Ecomaratona: Km 46,2 – dislivello positivo mt 1219
Domenica 22/04 con partenza alle ore 08.30 da Piazza XXIV Maggio, Cormons (GO)
GOOGLE_ADSENSE
Ma non è tutto, anche i meno allenati avranno la loro occasione a passo ‘slow’, infatti nella stessa giornata di Domenica 22 Aprile è programmata la 6a edizione di CAMMINANDO NEL COLLIO. Tre camminate ludico-motorie non competitive a passo libero, incluso il nordic walking, rispettivamente di 3, 6 e 12 km su percorsi collinari prevalentemente sterrati aperte a tutti coloro; singoli, gruppi e famiglie con bambini che vogliano scoprire Cormòns e i suoi dintorni dimenticando traffico e auto.
Partenza libera dalle 9:00 alle 10:00 da Piazza Libertà
Percorso lungo: 12,8 km e 300 m di dislivello positivo
Percorso medio: 6,3 km e 120 m di dislivello positivo
Percorso corto: 3,3 km e 25 m di dislivello positivo
Con l’occasione ERSA, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale sarà presente per l’intero weekend coi prodotti agroalimentari A.Qu.A. (Agricoltura, Ambiente, Qualità) un marchio di certificazione volontaria istituito dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che rappresenta per le aziende un importante strumento di comunicazione e promozione dei propri prodotti, garantendone la qualità e assicurandone la visibilità nei confronti dei consumatori.
L’evento è organizzato da A.S.D. “Maratona delle Citta` del Vino”, con la collaborazione dei Comuni di Cormons (Gorizia) e di Brda (Slovenia) sotto l’egida della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), dell’Associazione Italiana Cultura Sport (AICS), dell’Italian Ultramarathon and Trail Association (IUTA) e dell’International Trail Running Association (ITRA).
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
24/01/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco come è andata l'edizione 2022 dell'Ecomaratona del Collio-Brda: Milano e Faganel vincono sul percorso lungo
Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, si ritorna a correre nel Collio-Brda: appuntamento per l'8 e 9 ottobre 2022
Il perdurare della pandemia ha indotto gli organizzatori ad annullare anche l’appuntamento del 2021
Torna l'Ecomaratona del CollioBrda, la manifestazione che si snoda tra Italia e Slovenia: aperte le iscrizioni