Pizzo Stella SkyMarathon
Cresce l’attesa in Valchiavenna per la 9° edizione della gara lombarda che si correrà attorno ad una delle cime più significative delle Alpi Retiche
Foto di Francesco Bergamaschi
La Pizzo Stella SkyMarathon entra per il primo anno nel circuito FISky di Coppa Italia “Crazy Skyrunning Italy Cup 2024” con un’edizione destinata ad entrare negli archivi dello Skyrunning fra le gare di maggiore spessore e prestigio: la Skyrace, a cura dla 2015 del gruppo sportivo A.S.D. Amici di Fraciscio, si presenta all’esordio nel circuito federale con una nuova proposta che eleverà i gradi della gara facendola entrare di diritto nella categoria SkyMarathon; saranno, infatti, 42 i chilometri che condurranno gli atleti a completare il suggestivo anello attorno al Pizzo Stella, la cima maestosa che dall’alto dei suoi 3163 m domina le valli che la gara lambirà, attraversando i diversi Comuni della Valchiavenna: Campodolcino, San Giacomo Filippo, Piuro e per la prima volta anche Madesimo, dove la tracciatura si inerpicherà fino a raggiungere il Pizzo Groppera (2.948 m), nonché la quota massima del percorso.
Saranno ben 3600 i metri di dislivello positivo che gli atleti dovranno affrontare, per la gran parte tutti da correre a passo ben saldo su sentieri di montagna con tratti impegnativi sia in salita che in discesa, dove non mancheranno tratti attrezzati con corde fisse, attraversamento di nevai, cenge esposte, ripidi pascoli e pietraie; il nuovo percorso disegnato dall’organizzazione aggiungerà al tracciato tradizionale ben 7 km, e relativi 950 m di dislivello positivo ed andrà ad aumentare in modo sostanziale la difficoltà della prova, rendendola il terreno di sfida ideale per i migliori Skyrunner nazionali presenti al via per difendere o migliorare le proprie posizioni nella classifica generale di Coppa Italia “Crazy Skyrunning Italy Cup 2024”.
Il circuito federale, con la Pizzo Stella SkyMarathon, supererà il giro di boa dopo le tappe corse in occasione Trail dei Corni (CO), Villacidro Skyrace (SU), Trofeo Dario & Willy (LC), Monte Zerbion Skyrace (AO) e SkyRace del Mammut (AQ).
Dopo sei prove disputate, la Coppa Italia vede Simone Valsecchi condurre la classifica con 326 punti ed, al femminile, Elisa Pallini (ASD Pegarun) con 388 punti; Giacomo Forconi (288 ASD Falchi di Lecco) Aurora Bosia (272 ASD Falchi di Lecco) seguono in seconda posizione davanti a Sergio Bonaldi (256 LAB$YOU) e Roberta Jacquin (238 ASD Pegarun).
Le iscrizioni alla gara del 14 luglio sono aperte fino al 10/07 o fino ad esaurimento pettorali:
05/07/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Un week end da vivere sui sentieri premanesi con un programma ricchissimo, tra sport e tradizioni, con i campioni del mountain running internazionale
Stefano Gardener e Fabiola Conti vincono la decima edizione della Ledro Sky: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere in vista dell'edizione 2025 del Trabucco Trail in programma il 22 giugno a Breno
Sulla Terrazza del Pincio è andata in scena la prima edizione dell’evento organizzato dalla Life for Huntington
Tutto quello che c'è da sapere in vista della 23ma edizione del Trofeo San Nicandro in programma a Venafro il 15 giugno