Maratona di Ragusa
La Maratona di Ragusa torna domenica 26 gennaio 2020: ecco le ultime news e come fare per esserci
Con le sue 16 edizioni all’attivo, la Maratona di Ragusa è ormai una colonna portante del podismo italiano, la prima vera classica sui 42,195 km. Un’evoluzione lenta ma costante quella della maratona siciliana, dalle prime edizioni con pochi partecipanti ma con tanto lavoro soprattutto di promozione fino all’affermazione progressiva della gara, che ormai attira concorrenti da ogni parte d’Italia e non solo. Merito di una collocazione temporale ideale, nel mese di gennaio (il giorno è il 26) facendone un ideale test lungo per gli impegni della primavera in condizioni climatiche che il più delle volte hanno fatto felici chi aveva scelto questa trasferta, trovando un tepore altrimenti inconsueto nel resto d’Italia. Merito anche, va sottolineato, della bellezza di una città che è capace di lasciare senza fiato chi arriva per la prima volta.
L’appuntamento per la maratona e la Straragusa, consueta compagna di viaggio sulla mezza maratona, è per il 26 gennaio. Il tracciato di gara è ormai consolidato, con i primi 5 km in città e poi lo sviluppo tra le campagne circostanti, passando anche per luoghi caratteristici come il villaggio di Tre Casuzze e il contorno dei classici “muretti a secco” che ai più attenti potranno ricordare alcuni paesaggi irlandesi.
AMAZON_ADSENSE
Lungo il tracciato sono presenti alcuni tratti in sterrato, dai 50 ai 300 metri di lunghezza che comunque, per la loro conformazione, non incidono sulla corsa. Le maggiori difficoltà riguardano l’ultimo km, per la presenza dell’impegnativa salita di Via XI Febbraio prima dell’ingresso in Piazza Duomo, luogo del traguardo.
Lo start verrà dato alle ore 8:00 da Via Feliciano Rossitto, mentre alle ore 9:00 scatterà il walking sui 21,097 km, alle 9:45 toccherà alla Straragusa, alle 10:00 infine, dall’attigua Piazza San Giovanni, il via alla Family Run. Le iscrizioni sono già aperte alla quota altamente popolare di 25 euro fino al 10 gennaio, mentre la mezza maratona avrà un costo di 15 euro. Sul sito della manifestazione è possibile trovare tutti i contatti necessari per trovare una sistemazione logistica a prezzi convenzionati in modo da abbinare alla maratona anche un breve periodo di vacanza e conoscere da vicino la capitale del barocco, visitare Ragusa Ibla che soprattutto sul calar del sole assume colorazioni in grado di lasciare senza fiato per lo spettacolo. Impossibile sintetizzare tutti i luoghi degni d’interesse, Ragusa e la sua maratona sono un’esperienza assolutamente da vivere.
LEGGI ANCHE: IL CALENDARIO DELLE MARATONE 2020 - IL CALENDARIO GENERALE
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: WHATSAPP - NEWSLETTER
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
20/11/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Baroque Race in programma domenica 6 luglio a Ragusa
Domenica 6 luglio la 14ma edizione della Baroque Race: si corre nei luoghi Patrimonio dell'Unesco
Vincenzo Schembari e Liliana Scibetta vincono l'ottava edizione della Jazz Liberty Run di Ragusa: ecco come è andata
Domenica 11 maggio scatta l'edizione numero 8 della Jazz Run di Ragusa: tutto quello che c'è da sapere
Domenica 11 maggio l'edizione numero 8 della Jazz Run di Ragusa: tutto quello che c'è da sapere