Latemar Mountain Race
Il 14 settembre torna la Latemar Mountain Race: ci saranno anche Oberbacher, Nicolini e Forconi
Foto di Organizzatori
Dopo lo stop forzato dello scorso anno causato da una nevicata fuori stagione, la Latemar Mountain Race torna in calendario per la sua sesta edizione domenica 14 settembre, proponendo il tradizionale doppio appuntamento. Il comitato organizzatore, capeggiato dal collaudato staff dell’Us Cornacci di Tesero, ha infatti confermato il format delle ultime due edizioni, proponendo una gara su doppia distanza, con partenza e arrivo a Pampeago.
Verrà dunque proposta la trail experience, su un tracciato di 15 chilometri e 730 metri di dislivello, affiancata alla gara regina, che chiamerà i concorrenti a coprire 25 chilometri e 1.680 metri di dislivello.
La competizione fiemmese è inserita anche quest’anno nel Trentino Mountain Cup e sarà la quinta e penultima prova di un circuito in continua crescita di interesse e di partecipazione, considerando che dopo le prime tre prove sono ben 967 i classificati nella generale, dei quali 599 maschi e 368 femmine. Leader provvisori risultano Kevin Maniotti dell’Us Quercia Dao Conad con 251 punti, contro i 213 di Nicolò Paolazzi, nonché Maddalena Tomasi dell’Atletica Valle di Cembra con 290 contro i 218 di Veronica Tomasi.
Nel frattempo sono già arrivate le prime adesioni di atleti di prima fascia, a partire dal gardenese del Team La Sportiva Alex Oberbacher, terzo nella recente DoloMyths Run Skyrace, ed ancora il trentino di Molveno Federico Nicolini, il marchigiano Giacomo Forconi, che ha trionfato a metà luglio nella Fassa Trail, quindi l’altoatesino Tobias Geiser, quarto alla Lavaredo Ultra Trail, Simone Costa (pure lui del Team La Sportiva) e il trentino di Mori Christian Modena.
La sfida è un evento capace di regalare emozioni forti ai runner, non solo per l’adrenalina della competizione. Il percorso della gara di 25 chilometri, infatti, porterà i concorrenti in scenari suggestivi come il Monte Cornon, il Monte Agnello, il rifugio Torre di Pisa e la Forcella dei Camosci, mentre per i partecipanti alla trail experience ci saranno i transiti da località Bassa e in direzione Passo Feudo, a precedere il bivio per il rifugio Torre di Pisa, il passaggio al rifugio Maierl e il rientro in zona arrivo, seguendo in quel caso il medesimo tracciato della gara lunga.
È prevista l’iscrizione d’ufficio per chi si era iscritto lo scorso anno, nell’edizione poi annullata, mentre per gli altri sul sito www.latemarun.com è ancora aperta la caccia al pettorale. Per quanto riguarda il costo di adesione, fino al 9 settembre è fissato in 35 euro per la Latemar Mountain Race e in 25 euro per la Latemar Trail Experience.
?
La consegna di pettorali, chip e pacco gara è prevista sabato 13 settembre all’ufficio gare di Pampeago (dalle 14 alle 18) e proseguirà nella medesima sede alle 7 del mattino della giornata di gara. Lo start di entrambe le sfide verrà dato alle 9, con pasta party previsto alle 12.30 e premiazioni finali alle 15.
31/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
La neve ferma la Latemar Mountain Race: precipitazioni copiose sul percorso di gara. Appuntamento al 2025
Arrivano i primi big alla Latemar Mountain Race Iscrizioni a quota agevolata fino al 10 settembre
Il 15 settembre torna la Latemar Mountain Race. Gara su doppia distanza nel cuore delle Dolomiti
Jean Baptiste Simukeka e Giulia Marchesoni vincono la quarta edizione della Latemar Mountain Race: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere sulla Latemar Moutain race in programma domenica 11 settembre