K2 Valtellina Vertical
Torna a luglio il K2 Valtellina Vertical Extreme, confermati format e percorso: tutti i dettagli
La stagione dello skyrunning e della corsa in montagna è ormai alle porte, il Team K2 Valtellina è già pronto per rilanciare la sfida riproponendo per domenica 4 luglio la terza edizione del primo doppio km verticale lombardo. Riconfermati format & percorso (2000 metri only up in soli 9 km di sviluppo) con partenza dalla chiesa parrocchiale nel cuore del paese orobico di Talamona a quota 272m e arrivo alla panoramica Cima Pisello 2272m.
Novità 2021 la partnership con il marchio Alpenplus, grazie all’amico Luca Bettineschi del nuovo Store di Morbegno, che entra come main sponsor dell’evento fornendo un interessante pacco gara che verrà svelato più avanti. Le iscrizioni apriranno domenica 16 maggio e sarà subito caccia a uno dei 200 pettorali disponibili. Per iscrivervi basterà accedere al sito della manifestazione che vi collegherà direttamente al portale Endu.net. Per i meno tecnologici sarà invece possibile recarsi presso lo store Alpenplus di Morbegno, la quota d’iscrizione sarà di 30 euro e comprende per ogni atleta: pacco gara, pettorale personalizzato con il proprio nome, chip per garantire il corretto cronometraggio della performance, trasporto effetti personali direttamente in quota, gadget di finisher, pranzo e la discesa tramite autobus in zona partenza.
AMAZON_ADSENSE
Il comitato organizzatore ha provato ad alzare ulteriormente l’asticella. Quest’anno la gara sarà affiliata alla FISKY (Federazione Italiana Skyrunning) con percorso certificato dalla ISF (International Skyrunnig Federation) Technical Commition che, valutando i parametri e il livello tecnico del tracciato, ha rilasciato la certificazione internazionale Vertical Kilometer Course. Proprio così, la K2 Valtellina è stata inserita a tutti gli effetti tra le più ambite ed interessanti competizioni only up a livello internazionale.
Dopo il successo 2019 che ha visto ai nastri di partenza oltre 200 atleti da tutto il nord Italia e non solo, il comitato organizzatore sta lavorando per riportare a Talamona i più forti verticalisti in circolazione. Fondisti, scialpinisti, biker, atleti della corsa in montagna sono invitati a questa suggestiva sfida in verticale. Tempi da battere quelli siglati dall’azzurro di skialp Michele Boscacci (CS Esercito Team La Sportiva) 1h22’24” e dalla camuna Corinna Ghirardi 1h42’06”. Per qualsiasi informazione potete consultare i nostri profili social e il sito internet sempre aggiornato www.k2valtellina.it, dove troverete ogni dettaglio sul percorso, le varie news e il link per poter iscriversi.
04/05/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Tutte le ultime news a poche ore dal via dell'edizione 2024 del K2 Valtellina Vertical Extreme
Il doppio vertical lombardo sarà prova unica di campionato italiano Fisky 2023: si gareggia a Talamona sabato 24 giugno
Si mette in moto la macchina organizzativa della quarta edizione del K2 Valtellina Extreme Vertical Race
Fissata la data della terza edizione del K2 Valtellina Vertical Extreme: ecco quando si correrà nel 2020
Grandi conferme di molti atleti di livello lanciano il doppio chilometro Valtellinese in programma domenica 30 giugno