Ecomaratona della Capitale
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 dell'Ecomaratona della Capitale in programma domenica 26 gennaio
Foto di Organizzatori
Due grandi eventi in un weekend. Roma sarà, nell’ultimo fine settimana di gennaio, l’epicentro del podismo italiano, dapprima – sabato 25 gennaio - con l’assemblea annuale del Club Super Marathon Italia, il più importante sodalizio amatoriale dedicato al podismo che nelle scorse settimane ha ricevuto dalla Fidal un prestigioso attestato di stima, attraverso il riconoscimento del “Patrocinio per l’attività praticata di controllo e validazione delle maratone e ultra portate a termine da atleti italiani”. E’ la massima dimostrazione della serietà del Club, che ogni anno organizza numerosi eventi in giro per l’Italia.
Uno di questi è l’EcoMaratona della capitale, che domenica 26 gennaio festeggia la sua seconda edizione e sta raccogliendo numeri impressionanti di partecipazione. La formula della manifestazione ha trovato grande apprezzamento perché porta i concorrenti a conoscere un angolo di Roma quasi dimenticato dalle normali rotte turistiche e per questo poco presente nella memoria anche di tanti romani stessi. Sii gareggia infatti nella Riserva Naturale Decima Malafede, sulla Ciclabile del Portillo. Molti che l’hanno scoperta lo scorso anno sono tornati a percorrerla più volte, alcuni a farne anche il proprio terreno di allenamento, altri meta di un’escursione turistica.
L’appuntamento è per domenica alle 9:00 sulla Strada del Portillo 282 da dove si affronterà un circuito di 7,2 km da percorrere: tre volte per i partecipanti alla mezza, sei volte per i partecipanti alla distanza più lunga e una sola volta più un giro breve, per quanti sceglieranno di essere presenti alla 10 km. Il tracciato, molto scorrevole, prenderà il via dallo Sport City Roma per arrivare all’Area Naturale della Riserva dove si compirà un giro nel verde, prima di tornare alla ciclabile e fare ritorno alla zona di partenza. Verranno premiati i primi 3 assoluti per tutte e tre le gare e di categoria per le due prove più lunghe. Premi in denaro per le prime 3 società classificate.
C’è ancora tempo per iscriversi, al costo di 60 euro per la maratona, 30 per la mezza e 15 euro per la prova breve, con chiusura il 23 gennaio. In questo caso dire che è un’occasione da non perdere non è una frase fatta…
16/01/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Tutte le ultime news in vista dell'edizione 205 della Rome 15k che torna il prossimo novembre: iscrizioni sopra quota 3.000
Run Rome The Marathon per il sociale e per l’ambiente: prosegue la collaborazione con Circularity e LifeGate
adidas si conferma Technical Partner della Wizz Air Rome Half Marathon: velata la Maglia Ufficiale dedicata alla 21Km
Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale: già 14.500 iscritti!
Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale. Si accendono i motori per il 22 marzo 2026