Cross della Vallagarina
Il 44° Cross Internazionale della Vallagarina deve arrendersi al Covid, la gara era in programma il 7 febbraio
Il 44° "Cross Internazionale della Vallagarina” deve, almeno per ora, arrendersi al Covid. La gara sarebbe collocata nel calendario mondiale alla data di domenica 7 febbraio, ma gli organizzatori dell’U.S. Quercia Trentingrana hanno dovuto prendere atto , alla luce della situazione della pandemia, delle enormi difficoltà che avrebbe comportato l’organizzazione dell’evento.
Hanno pertanto inviato comunicazione alla Federazione Europea di Atletica e alla FIDAL la decisione del rinvio, ipotizzando la data di domenica 28 febbraio per un possibile ma molto problematico recupero.
Una decisione analoga era già stata presa dagli organizzatori degli altri due cross internazionali che si disputano in Italia, vale a dire Campaccio e Cinque Mulini, rinviate a fine marzo. Pare a rischio, a meno che la situazione della pandemia non evolva favorevolmente, anche la disputa dei Campionati Italiani.
La Quercia Trentingrana ha esaminato anche l’eventualità di un evento ristretto solo alle gare internazionali, con pochi atleti e percorso chiuso al pubblico, senza gare giovanili e master.
AMAZON_ADSENSE
Ma al di là di tutti i problemi di carattere sanitario, tamponi e possibile quarantena per atleti stranieri, sarebbe venuta mancare totalmente l’atmosfera che da sempre caratterizza il Cross della Vallagarina, vale a dire una festa della corsa campestre per gli atleti di tutte le categorie e con grande partecipazione di pubblico.
Anche per l’edizione 2021 era garantita la presenza della Rai per una trasmissione di circa un’ora su Raisport.
Dalla gara di Villa Lagarina (per due anni scelta anche come Campionato Italiano) sono passarti grandi nomi dell’atletica italiana e mondiale. Per gli italiani basti ricordare i campioni olimpici Gabriella Dorio, Gelindo Bordin, Alberto Cova e il campione del mondo Francesco Panetta.
Negli ultimi anni il Cross della Vallagarina ha dovuto fare i conti con le crescenti difficoltà legate al calo delle risorse da parte di enti pubblici e sponsor, ma è riuscito comunque a sopravvivere a livelli dignitosi.
La nuova amministrazione comunale di Villa Lagarina, sindaco Julka Giordani e vicesindaco e assessore allo sport Luca Laffi, hanno assicurato il loro sostegno per il futuro all’evento più importante della Destra Adige.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
07/01/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Francine Niyomukunzi e Ibrahim Ezzaydouni salgono sul gradino più alto del podio del Cross della Vallagarina
Francine Niyomukunzi e Egide Ntakarutimana vincono il cross della Vallagarina, tanti gli azzurri nelle posizioni di testa
Tanti gli azzurri al via della 45ma edizione del Cross della Vallagarina in programma domenica 12 febbraio: tutto quello che c'è da sapere
Tutto quello che c'è da sapere sulla 45ma edizione del Cross della Vallagarina, la gara trentina è tappa del World Cross Tour
L'etiope Takele sorprende tutti al Cross Internazionale della Vallagarina, gara femminile a Klara Lukan