Challenge Stellina
Domenica 28 agosto la classica della corsa in montagna sarà un Incontro per Nazioni: tutte le ultime news
Foto di Damiano Benedetto
AMAZON_ADSENSE
Torna alle sue origini il Challenge Stellina di Susa (Torino), classica manifestazione di corsa in montagna arrivata all’edizione numero 34, che domenica 28 agosto sarà di nuovo un incontro tra rappresentative nazionali per riprendere il progetto iniziale andato avanti fino al 2006 in questa formula. Il Challenge Stellina nasce infatti in ricordo della battaglia partigiana delle Grange Sevine del 26 agosto 1944 al termine della quale i partigiani guidati dal comandante Aldo Laghi, alias Giulio Bolaffi, ebbero la meglio dei tedeschi nazisti. "Il ritorno a questo format è un progetto che abbiamo da tempo", ha dichiarato Paolo Germanetto, presidente dell'Atletica Susa Adriano Aschieris, società organizzatrice dell'evento. “Inoltre, vista l’attuale situazione internazionale e il momento storico, siamo convinti che l’iniziativa possa assumere un significato ancora più forte e importante, che va oltre i confini di un semplice gesto sportivo.”
Già confermata la presenza delle nazionali di USA, Francia, Gran Bretagna, con l'Italia a fare gli onori casa, la squadra azzurra potrà contare anche sui piemontesi Andrea Rostan (Atl. Saluzzo), fresco protagonista al PizTriVertical di Malonno con tanto di record del percorso, Maddalena Somà (Atl. Roata Chiusani), al suo debutto in nazionale assoluta, dopo il brillante terzo posto di Malonno, e Camilla Magliano (Pod. Torino), che qui vinse nel 2017.
Al maschile attesi tra gli altri Alex Baldaccini (Gs Orobie), che qui vinse nel 2017 con Magliano e Henri Aymonod (Us Malonno), vincitore della Coppa del Mondo nella scorsa stagione nonchè campione in carica dello Stellina; al femminile Gloria Giudici (Freezone) che alla rassegna continentale ha conquistato il bronzo a squadre “only up”.
AMAZON_ADSENSE
Le iscrizioni individuali sono però ancora aperte, un'occasione unica per tutti gli appassionati della corsa in montagna di poter correre fianco a fianco con gli atleti più forti delle squadre invitate a prendere parte al Trofeo per Nazioni. L'appuntamento è talmente ricco di significato, anche dal punto di vista tecnico, che l'elenco degli iscritti individuali a oggi conta anche atleti provenienti anche dall'estero, come Kenya e Slovenia.
Invariato il percorso, con partenza dall'Arco di Augusto di Susa e arrivo a Costa Rossa, per 1630m di dislivello positivo distribuiti su 14.3km.
INCONTRO INTERNAZIONALE “CHALLENGE STELLINA”
Susa, 28 agosto 2022 - La squadra italiana/Italian team
UOMINI: Henri AYMONOD, Alex BALDACCINI, Daniel PATTIS, Andrea ROSTAN
DONNE Gloria Rita GIUDICI, Camilla MAGLIANO, Maddalena SOMÀ
09/08/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Sospesa l’edizione 2024 della manifestazione internazionale di corsa in montagna con l’obiettivo di ripartire a pieno regime nel 2025
La 35ma edizione del Challenge Stellina a termine nonostante la pioggia. Vincono il britannico Joe Steward e l’austriaca Andrea Mayr
Domenica 27 agosto torna a Susa il Challenge Stellina - Trofeo delle Nazioni, manifestazione internazionale di corsa in montagna
Dodici gli azzurri convocati che prenderanno parte alla manifestazione abbinata alla 35ma edizione del Challenge Stellina di domenica 27 agosto
Si rinnova l'appuntamento con il Challenge Stellina di Susa: la 35ma edizione è in programma per domenica 27 agosto