Trail del Contabbandiere
Pove del Grappa si prepara a ospitare l'edizione 2025 dell'Antico Trail del Contabbandiere: tutto quello che c'è da sapere
Doppio percorso per l’Antico Trail del Contrabbandiere, la prova offroad di Pove del Grappa che andrà in scena domenica 1 giugno per la sua edizione numero 12. Un evento che comincia ad avere una lunga storia alle sue spalle e che ogni anno attira numeri di partecipazione sempre più importanti. Merito soprattutto dei percorsi e del fascino che sanno esercitare, soprattutto richiamando la memoria al peso storico che hanno avuto nell’evoluzione del territorio. Il tracciato è infatti disegnato sui sentieri dell’Alta Via del Tabacco che ai tempi della Repubblica della Serenissima era un caposaldo dell’economia locale.
Il nome della corsa deriva proprio dalla storia di quelle zone con le scorribande dei contrabbandieri che passavano per quegli stessi sentieri evitando così i paesi della zona. Il tracciato principale misura 40 km per un dislivello di 2.500 metri mentre il medio è di 24 km per 1.200 metri. Partenza e arrivo sono a Pove del Grappa, toccando anche i Comuni di Bassano del Grappa, Valbrenta e Solagna. Percorsi molto selettivi come si è visto anche lo scorso anno quando a conquistare la vittoria furono, sul percorso lungo, Enrico Gheno e Valentina Michelli, sul medio Massimo Toniato e Martina Testarmata.
Epicentro della corsa sarà il Parco delle Rose, da dove verrà dato il via alle 8:00 per il percorso principale e alle 9:00 per l’altro. Fino al 24 maggio si può ancora usufruire della quota agevolata di 45 euro per il lungo e 30 euro per il medio, poi è previsto un aumento. A fine gara premiazioni riservate ai primi 5 assoluti mentre a tutti gli arrivati andrà uno speciale riconoscimento “finisher”. Sul sito della manifestazione è possibile avere anche tutti i riferimenti su come raggiungere la località di partenza e su strutture logistiche convenzionate per alloggiare a Pove a prezzi modici.