Transcavallo Equinox Run
Domenica 21 settembre l'ottava edizione della Transcavallo Equinox Run sulle montagne dell’Alpago: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
Domenica 21 settembre 2025 torna la Transcavallo Equinox Run, giunta alla sua ottava edizione. Un appuntamento ormai immancabile sulle montagne dell’Alpago, che unisce sport, natura e passione. Anche quest’anno accanto alle competizioni si conferma la “ForesTER”, la camminata aperta a tutti per vivere la magia della foresta del Cansiglio.
?
La gara, nata sulle orme della Transcavallo estiva degli anni ’90, avrà come sempre partenza e arrivo a Col Indes, pochi chilometri sopra Tambre, lo stesso luogo simbolo delle edizioni invernali con gli sci d’alpinismo. Il programma prevede due diverse competizioni: la gara a squadre, con team di due atleti suddivisi nelle categorie maschile, femminile e mista, e la prova individuale. La partenza delle squadre è fissata alle 8:30, mentre alle 9 scatterà la gara singola.
Il percorso della gara a squadre conduce, dopo l'entrata nella foresta del Cansiglio, fino a Casera Palantina, dove si trova il primo ristoro. Da qui, si salirà verso l’Antro delle Mate, una maestosa cavità carsica che segna il confine con il territorio di Piancavallo. I team scaleranno fino a forcella Palantina, a 1.790 metri, per poi scendere ripidamente verso Casera Palantina e proseguire in salita fino al Rifugio Semenza. Superato il Rifugio Semenza, che fungerà da secondo ristoro, gli atleti affronteranno la salita fino a Cima Lastè, il punto più alto della gara, situato a 2.248 metri. Dopo aver lasciato sulla destra la cima del Monte Cavallo (conosciuta anche come Cima Manera dai friulani), si scenderà verso la Val Salatis e, dopo una breve discesa, si scalerà il Monte Cornòr, con la sua vetta a 2.174 metri. Da qui, si scenderà nuovamente fino al sentiero che porta al rifugio, per poi girare a destra e affrontare l’ultima vetta della gara: Cima Vacche, a 2.060 metri. Dopo aver raggiunto la vetta, i concorrenti scenderanno fino a Pian de le Lastre, dove si trova l’ultimo punto di ristoro, a 2,5 chilometri dal traguardo. Prima di concludere la gara, i partecipanti dovranno affrontare una breve salita di 40 metri all'interno della faggeta del Cansiglio.
La gara corta, dedicata ai singoli, prevede invece un tracciato di 13 chilometri e 1.060 metri di dislivello positivo. Dopo Casera Palantina il percorso svolta verso Cima Vacche, da dove si segue la stessa linea finale della gara a squadre fino al traguardo di Col Indes.
Accanto alle prove competitive, alle 9:15 partirà la quarta edizione della “ForesTER”: una camminata di circa 8 chilometri e 350 metri di dislivello positivo, senza classifiche né certificati richiesti, pensata per chi vuole vivere l’atmosfera della manifestazione con passo più lento ma lo stesso entusiasmo. L’itinerario si snoda nella foresta del Cansiglio fino alla radura di Casera Palantina, a 1.520 metri di quota, ai piedi del Cimon.
Lo scorso anno la gara era stata vinta dal duo formato da Gianpietro Barattin ed Enrico Bonati, che hanno chiuso in 2h32’37’’, davanti a Luca Miori con Alberto Garcia e a Tullio Corazza con Luca Mosena. Tra le donne si erano imposte Elena Funes e Ornella Bona in 3h24’35’’, mentre nella categoria mista dominio di Sara Cavalet e Daniele Meneghel con il tempo di 3h13’51’’. Nella prova individuale si erano invece affermati Eddy Nani in 1h28’28’’ e Patrizia Zanette in 1h57’01’’.
Le iscrizioni per le gare competitive sono aperte sul sito www.transcavallo.it fino a venerdì 19 settembre 2025 alle ore 23:59, salvo esaurimento dei posti disponibili (60 squadre e 120 individuali). Per la ForesTER sarà invece possibile iscriversi direttamente la mattina dell’evento.
11/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Sulle montagne dell’Alpago Gianpietro Barattin ed Enrico Bonati vincono la settima edizione della Transcavallo Equinox Run
Sulle montagne dell’Alpago Gianpietro Barattin ed Enrico Bonati vincono la sesta edizione della Transcavallo Equinox Run
Sulle montagne dell’Alpago Luca Fabris ed Enrico Bonati vincono la quinta edizione della Transcavallo Equinox Run
Sulle montagne dell’Alpago domenica 18 settembre si correrà la quinta edizione della Transcavallo Equinox Run
Felicetti-Beccari vincono la terza edizione della Transcavallo Equinox Run, ecco come è andata