Baroque Race
Domenica 3 luglio si rinnova l'appuntamento con la Baroque Race di Ragusa: tutto quello che c'è da sapere
Il 3 luglio 2022 sarà l’appuntamento più barocco del sud est Siciliano. Sarà il giorno della Baroque Race, ormai storica sfida agonistica di corsa attraverso 24 km che congiungono i tre luoghi simbolo del movimento estetico e culturale nato alla fine del Cinquecento, Ragusa, Modica e Scicli. La gara, all’11esima edizione, avrà una valenza particolare, in quanto ricorre il ventennale dell’iscrizione all’Unesco del sito dal territorio più grande del mondo.
La partenza sarà da piazza Pola di Ragusa Ibla alle 6:00 del mattino per la Walking e alle 7:00 per la competitiva, prova valida per il Grand Prix Fidal degli Iblei, per poi attraversare Modica, da dove è prevista l’altra partenza per la Baroque Sprint e l’arrivo a Scicli ai piedi della chiesa di San Bartolomeo. Proprio la Baroque Sprint è la grande novità di quest’anno, una prova più breve e più veloce, di 10,2 km partendo da Corso Umberto a Modica.
Per partecipare alla gara, intitolata alla memoria di Giorgio Buscema e allestita con il supporto del Comune di Ragusa con in testa l’assessore allo sport Eugenia Spata e dei comuni interessati, il costo dell’iscrizione è di 20 euro per la gara lunga e 12 per la Sprint. A due settimane dalla data di effettuazione della gara già oltre 250 sono gli iscritti provenienti anche dal Continente, ma il numero è destinato a crescere ulteriormente. Quest’anno i corridori avranno a disposizione tutti i servizi pre e post gara, dal deposito borse agli spogliatoi fino all’ampio ristoro finale.
AMAZON_ADSENSE
A tal proposito un sentito grazie va a tutte quelle entità che hanno reso possibile il ritorno della Baroque Race ai massimi livelli: il Rotary Club Modica con il supporto medico, il supporto dell’Agenzia Gulino servizi, la presenza del Cral Intesa San Paolo che quest’anno l’ha inserita nei programmi estivi, l’ARD Discount che sarà partner dell’evento e che assieme ad Acqua Santa Maria e Bibite Polara ristoreranno gli atleti giunti a Scicli in Piazza Italia, sede dell’arrivo. La premiazione finale sarà a cura di Rosso di Sicilia conserve Siciliane.
Ora non resta che attendere il 3 luglio per un primo mattino di corsa (l’orario è stato scelto appositamente per attutire gli effetti della calura estiva), ma il lavoro dell’Asd No al Doping è duplice, perché già si è proiettati anche verso il grande evento del 7 agosto, giorno della 14esima Maratona LA Filippide che torna nei luoghi del Commissario Montalbano.
22/06/2022
Foto di Organizzatori
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Baroque Race in programma domenica 6 luglio a Ragusa
Domenica 6 luglio la 14ma edizione della Baroque Race: si corre nei luoghi Patrimonio dell'Unesco
Vincenzo Schembari e Liliana Scibetta vincono l'ottava edizione della Jazz Liberty Run di Ragusa: ecco come è andata
Domenica 11 maggio scatta l'edizione numero 8 della Jazz Run di Ragusa: tutto quello che c'è da sapere
Domenica 11 maggio l'edizione numero 8 della Jazz Run di Ragusa: tutto quello che c'è da sapere