Corsa Futurista

Tanti nomi noti al via della Corsa Futurista in programma all'EUR nella serata di sabato 15 novembre: tutto quello che c'è da sapere

Sarà il campione paralimpico e testimonial della manifestazione Rigivan Ganeshamoorthy lo starter della prima edizione della “ CF9K Corsa Futurista”, la manifestazione, organizzata da Asi Roma in collaborazione con Oso, coniuga sport e cultura, ed è inserita nell’ambito delle iniziative del progetto “Sport, Cultura, Movimento” di Roma Capitale.


L’appuntamento è per sabato 15 novembre, con il via che verrà dato alle 20.30. Una spettacolare gara in notturna che si ispira al movimento culturale del ‘900, e al suo fondatore Filippo Tommaso Marinetti, che vuole fondere gli aspetti più significativi dello sport con quelli della cultura e dell’arte. La Corsa Futurista, nacque da un’ idea del poliedrico Ferdinando Colloca, atleta e artista oggi patron della manifestazione, ritorna a distanza di 15 anni, dopo le straordinarie due edizioni che si svolsero nel cuore del centro storico di Roma, all’interno del Circo Massimo, in cui il tema conduttore furono i ‘Flussi di Luce’ , ispirati appunto alla filosofia futurista, con gli atleti dotati di un led luminoso sulla testa che regalarono un’ emozionante visione che ancor oggi lascia una traccia indelebile nella memoria di chi ebbe la fortuna di essere presente. Per il 2025 gli organizzatori hanno deciso di portare la Corsa Futurista nel quartiere più ‘futurista’ di Roma: l’Eur. Un percorso suggestivo di 1285 mt, che si dipanerà intorno al Palazzo Civiltà del Lavoro (il Colosseo Quadrato nell’immaginario collettivo) e nelle strade limitrofe, da ripetere sette volte per un totale di 9 KM per la gara competitiva.


“PEACE MOBBING RUN” PER UN MONDO di PACE


Asi Lazio, per garantire il massimo coinvolgimento possibile ha voluto abbinare la “ CF9K Corsa Futurista”, ad una passeggiata non competitiva di 1285 mt (un solo giro del percorso) che vuole accendere i riflettori e far riflettere su un tema drammaticamente attuale: la pace nel mondo. La “Peace Mobbing Run” sarà l’occasione per ribadire, tutti insieme, una forte condanna alle guerre che oggi dilaniano il pianeta.


MOHAMED ZERRAD, GIORGIO CALCATERRA, UOMINI DI CULTURA E DI SPETTACOLO AL VIA


Fra i tanti che saranno ai nastri di partenza anche Mohamed Zerrad, romano di origine marocchina, nazionale azzurro, campione italiano 2021 sui 1500 mt., primatista regionale sulla distanza, e vincitore di numerose gare su strada in ogni angolo della penisola. Altro protagonista annunciato un mito del podismo romano e nazionale, Giorgio Calcaterra, maratoneta ed ultramaratoneta tre volte campione mondiale della 100 km di ultramaratona e vincitore per 12 volte consecutive la 100 km del Passatore. Fra i personaggi che hanno annunciato la loro presenza Mauro Casciari, conduttore televisivo e radiofonico da sempre al fianco di Fiorello nei suoi programmi radiofonici e televisivi, Santo Rullo lo psichiatra ideatore e progetto della Nazionale di calcio dei pazienti psichiatrici  a cui è stato dedicato il film "Crazy for Football – Matti per il calcio" (2021) nel quale il medico è interpretato da Sergio Castellitto, ed ancora i conduttori radiofonici di  Melania Agrimano (RDS), Federica Elmi (Rai Radio 2) e Alessandro Gatta.



RIGIVAN GANESHAMOORTHY STRAORDINARIO TESTIMONIAL DELLA CORSA FUTURISTA


Un oro paralimpico e tre record mondiali nel lancio del disco che ha fatto gonfiare il petto a tutta l’Italia. Rigivan Ganeshamoorthy, detto Riggi o Rigi non è soltanto una storia sportiva da raccontare, è un Campione con la C maiuscola per il quale lo sport non è soltanto una ragione di vita, un modo per dimostrare come, con la volontà, si possa andare al di là di ogni limite. Riggi vuole essere un esempio da seguire, uno sprone per tutti coloro che, come lui, sono costretti a convivere con gravi problematiche fisiche. Le sue semplici parole, sparate con la medaglia d’oro al collo in quel romanesco verace che raccontano da dove arriva, si rivelano una potente spinta per gli altri “ Dedico la vittoria a tutta la nazione italiana, alla mia bandiera e, soprattutto, a tutti i disabili che sono a casa “ frasi che sintetizzano il suo enorme senso di appartenenza e la voglia di fare qualcosa non solo per sè stesso ma per coloro che non hanno la sua forza mentale, il suo coraggio. La sua figura si integra meravigliosamente con la filosofia Futurista che ha sposato con entusiasmo.


VENERDÌ 14 NOVEMBRE ALLA PISCINA DELLE ROSE IN MOSTRA LE OPERE DI ALBERTO BRAGAGLIA, IL FUTURISTA EUROPEO


Fra gli eventi culturali abbinati all’edizione 2025 della Corsa del Ricordo venerdì 14 novembre all’interno della Piscina delle Rose (Viale America 20) dove i partecipanti potranno ritirare i pettorali di gara, la Corsa Futurista avrà un prologo dagli alti contenuti culturali legati al Movimento Futurista. Saranno infatti esposte alcune significative opere di Alberto Bragaglia, pittore e filosofo italiano, protagonista dell'avanguardia del primo Novecento italiano, che con la sua opera ha portato un contributo essenziale al Futurismo Europeo. L’ingresso gratuito per tutti.



12/11/2025