CorriRoma
Sabato 18 giugno si corre in notturna la 10ma edizione: al via anche Giorgio Calcaterra
Sarà un’edizione speciale quella del CorriRoma di sabato prossimo, 18 giugno. La corsa di 10 chilometri competitiva in notturna (partenza ore 21), ideata dagli organizzatori della Maratona di Roma per ricordare l’impresa di Abebe Bikila ai Giochi olimpici del 1960, taglia il nastro delle 10 edizioni. La “notturna di Roma”, come è stata ribattezzata dai runners, chiuderà di fatto la stagione dei grandi eventi podistici romani prima delle vacanze estive. Al via sono attesi 4.000 runners, un record per questa gara, dei quali il 25% donne (oltre 1000). L’indice di gradimento per questa corsa in notturna, unica nel suo genere, è testimoniato anche dalla provenienza degli iscritti che arrivano da 47 nazioni (148 iscritti) e da tutte e 20 le regioni italiane (316 iscritti fuori Lazio).
GOOGLE_ADSENSE
IN GARA GIORGIO CALCATERRA
Nel corso di questi 10 anni a CorriRoma hanno partecipato campioni olimpici come Stefano Baldini (vincitore nel 2006) e atleti di fama internazionale come la tennista Anna Kournikova (2005). Quest’anno, con il pettorale numero 1 partirà Giorgio Calcaterra, il pluricampione del mondo della 100 chilometri.
IL PERCORSO: SI CORRE NEL CUORE DELLA CAPITALE
CorriRoma si svolgerà nel centro storico di Roma, con partenza e arrivo nella piazza per eccellenza della capitale, Piazza del Popolo. Il percorso è il più bello al mondo per una 10 chilometri: la partenza è fissata alle 21 davanti alle chiese “gemelle”, poi si transiterà in via del Corso, Piazza Venezia, via dei Fori Imperiali con il Colosseo, via di S. Gregorio, Circo Massimo, Piazza Bocca della Verità, Teatro di Marcello, Piazza della Trinità dei Monti, Piazza Augusto Imperatore e di nuovo via del Corso fino all’arrivo in Piazza del Popolo.
15/06/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Con la presenza dell'Assessore Onoroato inaugurato oggi l’Expo della 30^ Acea Run Rome The Marathon al Palazzo dei Congressi dell’EUR
Domenica prima del via la 30^ Acea Run Rome The Marathon dedicherà al pontefice un secondo di silenzio per ogni chilometro di gara
Attesi oltre 50mila atleti sulle tre distanze e 20mila stranieri In maratona 28mila maratoneti con 18mila stranieri
Quante storie alla Acea Run Rome The Marathon, tenacia e passione si incontrano al traguardo: al via anche Annalisa Minetti e il 92enne Antonio Rao
Il montepremi della Maratona di Roma: quanto guadagna il vincitore della più partecipata 42.195km d'Italia? - Cifre record anche per il 2025