Lago Maggiore

Ecco i ‘10 buoni motivi’ per correre la Nexia Audirevi Lago Maggiore Half Marathon del 14 aprile 2019

Quasi ci siamo, manca un mese esatto. Affilate le scarpette perché il countdown è iniziato, le sponde del nostro splendido Lago Maggiore vi aspettano per una domenica speciale.

Crescono le aspettative per la 12^Nexia Audirevi Lago Maggior Half Marathon che si terrà domenica 14 aprile, con una importante rappresentanza di atleti stranieri iscritti e un record tutto da battere visto che è il percorso più veloce d’Italia. Nel 2018 è stato segnato il miglior crono in Italia e il 5° migliore al mondo con il vincitore che ha segnato 59’06” sui 21,097km.

E se per caso ci fossero ancora dubbi questi sono i ‘10 buoni motivi’ per correre la Nexia Audirevi Lago Maggiore Half Marathon:

AMAZON_ADSENSE

IL PERCORSO PIU’ VELOCE D’ITALIA –  Ancora imbattuto il crono della gara che la conferma ad oggi la mezza maratona più veloce d’Italia del 2018 (e fino ad oggi anche del 2019) e la 5° al mondo del 2019. Quale stimolo migliore per tentare un personal best o per debuttare sulla distanza?

2- ALLENARSI CON TABELLE DEDICATE – Un’occasione da non perdere grazie a un servizio prezioso che Sport Promotion vuole mettere a disposizione di tutti i partecipanti. Per iniziare basterà collegarsi al sito e scaricare gli allenamenti delle prime 4 settimane cliccando QUI. Importante: Tutti i consigli per preparare e gestire una gara invece li trovi QUI

3 - FARSI SEGUIRE E INCITARE CON RACE ONE – RaceONE è l’app che collega i partecipanti con familiari e amici. Utilizzando il tracciamento GPS i partecipanti possono essere seguiti dal vivo durante l’intera gara ricevendo un incoraggiamento sul cellulare o smart-watch quando gli amici faranno il tifo. Leggi qui

4- HOTEL, LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE – Nel week end di gara tutte le strutture ricettive avranno riaperto i battenti dopo la pausa invernale. Si potrà quindi scegliere in massima libertà e, perché no, in base al proprio portafoglio, dove alloggiare, dagli hotel ai b&b ai campeggi. Non mancano poi i tanti locali tipici, bar e ristoranti dalle terrazze mozzafiato dove poter pranzare e cenare.

5 - TUTTA LA FAMIGLIA– Perché lasciare a casa la famiglia? Grazie all’ampia disponibilità di gare, si potrà godere di un week-end lacustre tutti insieme partecipando alle gare competitive o non competitive di 10 o 21km, oppure alle corse benefiche  di 1km o 4,2 km per far sentire anche i più piccoli dei grandi maratoneti. 

LINK_ADSENSE

6 - LA BELLEZZA DELLA PRIMAVERA – Quello della NEXIA AUDIREVI Lago Maggiore Half Marathon è il percorso più panoramico d’Italia. Il paesaggio incantato di cui si può godere mentre si corre lo è non solo per la presenza del Lago, ma anche per le infinite varietà di alberi e fiori che proprio in primavera iniziano a rifiorire e a regalare colori e profumi. Imperdibile lo spettacolo della “regina” di questo territorio, la camelia.

7 - ISOLE BORROMEE APERTE – Aprile è anche il mese in cui i traghetti riprendono la navigazione del lago e sarebbe un peccato arrivare a Verbania per la mezza maratona e non andare a visitare almeno una delle Isole Borromee, famose in tutto il mondo per essere sedi di splendidi giardini e antichi palazzi. Come l’Isola Bella, un vero gioiello che racchiude in sé un grande e scenografico giardino terrazzato all’italiana e raffinatissime collezioni botaniche, mostra nel suo punto più alto Palazzo Borromeo, al cui interno sono conservati prestigiosi arredi, e la cappella di famiglia con la facciata decorata da pannelli di terracotta.

8 – VILLA TARANTO, PERDERSI NEL GIARDINO PIÙ BELLO DEL MONDO - I giardini botanici di Villa Taranto, a Verbania, riapriranno al pubblico giovedì 15 marzo. Sono considerati i giardini più belli del mondo, abitati da alberi secolari, piante e fiori delle specie più ricercate, che in ogni stagione creano sfumature diverse. In primavera c’è una vera e propria esplosione di colori e si possono ammirare tulipani, camelie, rose e dalie, senza dimenticare le grandi ninfee le cui foglie possono reggere una persona.

9 - IL LAGO DALL’ALTO – C’è un panorama che si deve assolutamente ammirare ed è quello che si gode dalla vetta del Monte Mottarone, facilmente raggiungibile grazie alla funivia che parte da Stresa. Da lì si godrà di una vista a 360 gradi sulla catena alpina da cui si stacca il Massiccio del Monte Rosa e su ben sette laghi: Maggiore, Mergozzo, Varese, Monate, Orta, Comabbio e Biandronno.

10 - LOGISTICA IMPECCABILE – L’organizzazione sempre attenta alle esigenze dei runner ha messo in moto una macchina logistica che ha pensato proprio a tutto dal deposito borse, ai trasporti anche con i battelli panoramici per riportare tutti alla partenza.

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

14/03/2019