Allenamento
Natale alle porte: una corretta idratazione è l'alleato ideale per prevenire gli effetti avversi delle abbuffate. Alcuni consigli
Le tanto attese festività natalizie si avvicinano portando inevitabilmente a qualche eccesso e strappo alla regola, anche a tavola. Un’idratazione adeguata, che prevede l’assunzione di almeno 2 litri di acqua al giorno, aiuta a favorire la digestione, anticipare il senso di sazietà durante i pasti e prevenire il gonfiore tipico di quando si esagera con il cibo. Archiviato il peridio natalizio, come ogni anno, ci ritroviamo a dover smaltire gli eccessi alimentari delle feste. Per far pace con la bilancia è importante affiancare sin dal mese di dicembre a una sana alimentazione una corretta idratazione per favorire il mantenimento dell’equilibrio idrico salino. È risaputo, infatti, che il fabbisogno di liquidi aumenta con l’aumentare delle calorie assunte.
“Nel momento in cui il processo digestivo è messo a dura prova, come nel periodo natalizio, è fondamentale bere la giusta quantità d’acqua poiché aiuta a migliorare la consistenza degli alimenti assunti e velocizza lo svuotamento dello stomaco. È altresì importante bere acqua prima, durante e a fine pasto per aiutare l’organismo nel processo di digestione, favorire il senso di sazietà e attenuare la sensazione di pesantezza che ci coglie dopo aver mangiato” - Spiega il Professor Umberto Solimene, dell’Università degli studi di Milano, membro dell’Osservatorio Sanpellegrino e Presidente FEMTEC. - “In questo particolare periodo, si consiglia di bere acque minerali sodio-bicarbonate, poiché hanno proprietà digestive e sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo presenti nel sangue. Questa tipologia di acqua deve essere utilizzata come parte della dieta abituale per ridurre il rischio cardiovascolare e aiutare la digestione.”
“Idratarsi è quindi fondamentale. Ma come farlo? Il consiglio è distribuire l’assunzione di acqua durante tutto l’arco della giornata, evitando di concentrarla durante i pasti. Un trucchetto per ricordarsi di rimanere idratati potrebbe essere quello di bere un bicchiere d’acqua all’inizio di ogni ora.” - conclude Solimene.
19/12/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Nell'ultimo anno spesi in media circa €460 per il proprio benessere, nel tempo libero il 26% degli italiani si dedica allo sport o al fitness
Una nuova energia ed enormi benefici sulla salute mentale e fisica sono i preziosi doni di un allenamento svolto all’aperto con il sole primaverile
Quando il freddo è nemico della pelle: dalla rosacea alla chelite, ecco le malattie che compaiono o peggiorano con le basse temperature
Lunedì 16 gennaio è il "Blue Monday", individuato dall'Università di Cardiff come “il giorno più triste dell’anno”: alcuni consigli per gli sportivi
Dall’ossigenazione dei muscoli all’importanza della barbabietola: tutto quello che c’è da sapere su vasodilatazione e attività fisica