Vienna City Marathon
Cosmas Muteti e Vibian Chepkirui, con il record del percorso, vincono l'edizione 2022 della Vienna City Marathon
Vibian Chepkirui ha difeso il suo titolo ed ha battuto il record del percorso alla Vienna City Marathon. La keniana ha trionfato con il crono di 2:20:59, al termine di una battaglia serrata con la connazionale Ruth Chebitok, seconda in 2:21:03. Sheila Jerotich ha completato un podio tutto keniano ottenendo il terzo posto (2:23:01).
Cosmas Muteti ha vinto la gara maschile in 2:06:53, secondo miglior tempo nella storia della Maratona austriaca. Il collega keniota Leonard Langat è secondo (2:06:59) mentre al terzo posto c'è l'eritreo Oqbe Kibrom (2:07:25). In precedenza non c'erano mai stati due tempi sotto le 2:07 prima a Vienna.
Un totale di 32.000 corridori, tra cui 8mila sui 42.195km, provenienti da circa 100 nazioni hanno preso parte al più grande evento sportivo di massa della nazione.
AMAZON_ADSENSE
Foto di VCM / Herbert Neubauer
Foto di VCM / Herbert Neubauer
LA CRONACA E LE INTERVISTE
Ritmo regolare nella gara maschile per molti chilometri, anche se il record della manifestazione di 2:05:41 non è mai stato davvero minacciato. Un gruppo di 17 corridori, inclusi i tre pacer, è passato alla mezza in 63:21 ed al 30° km di 1:30:12. Tutte le lepri si fermano in blocco proprio al 30° ed da quel momento è iniziata la battaglia per il successo: ci prova subito Oqbe Kibrom, il corridore più veloce della lista di partenza (PB: 2:05:53), ma parziali chilometrici troppo veloci hanno fatto cedere per primo l'eritreo.
“Sapevo che era forte. Ma ho deciso di non andare con lui e di correre con il mio ritmo. Speravo di ridurre lentamente il gap”, ha spiegato Cosmas Muteti. Nelle fasi finali Langat ha preso il secondo posto ed ha recuperato terreno fino al leader. "Sapevo che si stava avvicinando, ma ero sicuro di vincere perché sarei stato in grado di fare uno sprint se necessario. Questa è la vittoria più importante della mia carriera. Spero di poter difendere il mio titolo qui l'anno prossimo e battere il record del percorso".
Sviluppo diverso per la gara femminile con la campionessa in carica Vibian Chepkirui, alla sua seconda maratona dopo il trionfo del debutto a Vienna nel 2021, che è scappata via dopo 8km. Inizialmente i parziali indicavano una proiezione finale al di sotto delle 2:20 ma poi, complice un contrattempo, la 27enne non ha mantenuto il ritmo. "Mio marito e pacemaker Wesley Kongogo ha avuto un problema con le scarpe e ha avuto una vescica, quindi ha rallentato un po'", ha spiegato Vibian Chepkirui.
AMAZON_ADSENSE
I RISULTATI
1. Cosmas Muteti KEN 2:06:53
2. Leonard Langat KEN 2:06:59
3. Oqbe Kibrom ERI 2:07:25
4. Charles Ndiema KEN 2:08:12
5. Raymond Chose KEN 2:08:32
6. Edwin Soi KEN 2:09:10
7. Noah Kipkemboi KEN 2:09:55
8. Abdi Fufa ETH 2:10:32
9. Abraham Kipyatich KEN 2:10:51
10. Mike Chesire KEN 2:11:32
AMAZON_ADSENSE
1. Vibian Chepkirui KEN 2:20:59
2. Ruth Chebitok KEN 2:21:03
3. Sheila Jerotich KEN 2:23:01
4. Urge Soboka ETH 2:27:13
5. Caroline Kilel KEN 2:29:29
6. Viola Yator KEN 2:30:40
7. Teresiah Omosa KEN 2:31:44
8. Neja Krsinar SLO 2:35:30
9. Kellys Arias COL 2:38:28
10. Chaltu Marame ETH 2:38:34
AMAZON_ADSENSE
24/04/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Oltre 800 gli italiani che hanno corso la freddissima maratona e mezza maratona di Vienna: ecco i risultati e i migliori al traguardo
Haftamu Abadi e Betty Chepkemoi vincono una Maratona di Vienna andata in scena con temperature vicine allo zero
Previste temperature polari per la Vienna City Marathon di domenica prossima: le parole dei favoriti a poche ore dal via
Domenica 6 aprile l'edizione numero 42 della Vienna City Marathon: Justus Kangogo e Vibian Chepkirui guidano le liste di partenza
Kenya grande favorito della 42ma edizione della Maratona di Vienna: domenica 6 aprile si celebrano i 200 anni di Johann Strauss