Stralivigno
Mattia Gianola e Ivana Iozzia si aggiudicano l'edizione 2023 della Stralivigno: ecco come è andata
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
È stata una vera e propria festa dello sport e della montagna, questa edizione 2023 della Brooks Stralivigno, il classico appuntamento di metà estate con la mezza maratona livignasca, che da anni attira runner da tutta Italia e da tutta Europa, nel paesaggio fiabesco del Piccolo Tibet. Gli atleti si sono messi alla prova nella natura incontaminata che circonda e abbraccia la località, sulle tracce di un percorso rinnovato, e impreziosito da un tratto di sentiero più lungo rispetto al passato, a testimonianza della continua ricerca da parte degli organizzatori di valorizzare la bellezza del contesto, anche al di fuori dei passaggi in cemento del centro paese.
Superato il risultato del 2022 nel numero di partenti dell’intero fine settimana, in rappresentanza di Norvegia, Svizzera, Portogallo, Gran Bretagna, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Danimarca e Paesi Bassi, oltre ovviamente agli atleti italiani: una crescita considerevole rispetto all’edizione passata e una nuova conferma del grande valore tecnico riconosciuto alla competizione, che è capace di coinvolgere runner provenienti da numerose nazionalità diverse. Un grande respiro internazionale, che riflette anche i valori di Brooks, storico partner della località e, da quest’anno, anche della Stralivigno.
La competizione ha preso il via dal Centro di Preparazione Olimpica dell’Aquagranda, simbolo e centro nevralgico dell’identità sportiva livignasca: una passerella perfetta per dare il benvenuto ai partecipanti nel cuore del paese, prima di indirizzarli sulla ciclopedonale, dando così il via alle fasi più calde della gara. Gara capace di esprimere un alto contenuto tecnico, grazie ad un gruppo di partenti di ottima qualità, che ha regalato al pubblico presente una sfida emozionante fin dal primo metro.
AMAZON_ADSENSE
Foto di Organizzatori
Foto di Organizzatori
Tra gli uomini, alla fine, vince Mattia Gianola, del Dinamo Team SSD ARL, con il tempo di 01:18:47, precedendo al traguardo Roberto Fregona e Massimo Galliano, rispettivamente secondo e terzo. «È stata una gara veloce, in cui sapevo di avere avversari di grande livello. Non mi aspettavo di vincere, ma quando indossi il pettorale non si fa altro che spingere, fino alla fine. E così ho fatto» ha commentato l’atleta di Premana, già terzo alla Brooks Livigno Skymarathon del mese scorso.
Tra le donne, invece, ennesima conferma per Ivana Iozzia, atleta del team Calcestruzzi Corradini, arrivata ormai al suo sesto successo nella competizione, il secondo consecutivo, dopo la vittoria del 2022. Una grande affinità con la gara, che emerge anche dalle dichiarazioni al traguardo: «È la mia gara perché è molto corribile, e il percorso permette di rilanciare bene dopo le salite e le discese. Sono andata in testa fin da subito, e non l’ho più lasciata. Mi è piaciuta molto anche la variante nuova che rende ancora più spettacolare e difficile il tracciato.» La Iozzia ha chiuso col tempo di 01:32:03, staccando nettamente Debora Benedetti e Francesca Mottalini, le altre atlete arrivate a podio.
Ottima risposta del pubblico e dei partecipanti, infine, anche per la staffetta non competitiva, un format pensato ad hoc per tutti coloro che volevano godersi un’esperienza sportiva di alto profilo in compagnia di un compagno, o una compagna, di squadra. Nessuna classifica per questa speciale categoria, ma soltanto il piacere di un pomeriggio trascorso tra natura e sport. Il weekend si chiuderà domani con la Ministralivigno, l’appuntamento dedicato alle categorie giovanili, e con il pizza party dedicato ai partecipanti. La degna conclusione per un fine settimana dedicato al running, ai valori della montagna e alla condivisione.
Risultati completi nel link sottostante
AMAZON_ADSENSE
22/07/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Aperte le iscrizioni per la Brooks Stralivigno 2025 in programma il 19 luglio prossimo: si correrà la 25ma edizione
Alex Baldaccini e Nina Voelchel vincono l'edizione 2024 della Brooks Stralivigno: ecco come è andata
Si avvicina a grandi passi l'edizione 2024 della Stralivigno: il percorso di 21km arriverà a una quota superiore ai 2.000m
Brooks conferma la partnership con la città olimpica per un'estate di sport, eventi e passione per la corsa
Tutto pronto per l'edizione 2024 della Strafexpedition, in programma in prossimo weekend sull’Altopiano di Asiago