Sardinia Trail
Nell'ultima tappa lo slovacco rimonta Baretta e vince in solitaria, Majer sesta overall e prima donna davanti alla Hassanatte
Foto di Francesco Moretti
È Pavol Porubcan il vincitore del 12° Sardinia Trail, gara podistica organizzato da GLEsport fra il mare cristallino e gli impervi sentieri dell'Ogliastra, in Sardegna. Nell'ultima tappa, 33,7 km con partenza e arrivo in piazza Barigau a Ulassai (Nuoro), disputata domenica 11 maggio, il 54enne slovacco ha conquistato sia il successo parziale, sia il primato in classifica generale, in entrambi in casi davanti al lombardo Andrea Baretta, che si era imposto nella prima tappa ed era rimasto al comando dell'overall anche dopo la seconda a Nuraghe Ruinas. Terzo posto per il belga David De Dobbeleer.
Quarta corona al Sardinia Trail per Ewa Majer, più a suo agio con le lunghe distanze e con le insidie del trail rispetto a Fraida Hassanatte, che ha dato spettacolo col suo talento nella frazione inaugurale per poi accodarsi nelle altre due.
PORUBCAN: "PERCORSO SPETTACOLARE, HO SPINTO AL MASSIMO"
Nessuno aveva dato per spacciato Pavol Porubcan, dopo i quattro minuti incassati nella prima tappa. E infatti, dopo aver bissato la vittoria del 2024 a Nuraghe Ruinas, il campione uscente ha completato l'opera a Ulassai. "All'inizio dell'ultima tappa ero in terza posizione - racconta - poi dopo 20 km sono andato in testa e ho spinto al massimo, il percorso era uno spettacolo ma ho cercato di non farmi distrarre per guadagnare il più possibile su Baretta. Ed è andata come desideravo".
Non ha rimpianti Andrea Baretta, 35enne fisioterapista di Lecco, uscito dalla prima tappa con un successo e una caviglia gonfia, ma bravo a lottare per la vittoria assoluta fino ai chilometri finali. "Ce l'ho messa tutta, avevo un vantaggio su Pavol di circa un minuto nella prima parte e fino al km 17 ero in testa. Poi Pavol mi ha raggiunto ma ne aveva di più, così l'ho lasciato andare continuando col mio passo. Ho concluso secondo e posso sono essere felice di questo risultato, è stata un'esperienza davvero splendida" il commento di Baretta.
Nella Top 5 assoluta sono arrivati anche Roberto Usai, secondo nella tappa Marina di Tertenia-Marina di Cardedu, e lo svizzero Livio Pagani.
Foto di Francesco Moretti
DONNE: QUARTO TITOLO PER MAJER, SESTA ASSOLUTA
Sul traguardo di piazza Barigau, Ewa Majer si è confermata regina del Sardinia Trail per la terza edizione consecutiva e per la quarta volta in assoluto. La polacca è giunta sesta assoluta, precedendo Fraida Hassanatte e Francesca Scribani. "Ho vinto per la quarta volta il Sardinia Trail e sono molto contenta: adoro la Sardegna, la sua gente e i suoi paesaggi. Nell'ultima tappa ho fatto un po' di fatica, le gambe hanno avvertito la stanchezza di tre giornate intense" il commento di Ewa Majer.
Per Fraida Hassanatte, arrivata in Sardegna anche grazie allo sponsor tecnico Kailas, il Sardinia Trail si chiude con un successo nella prima tappa. E con una grande dimostrazione di volontà e sacrificio: malgrado un format nuovo, distanze e pendenze inusuali e problemi ai piedi, ha stretto i denti fino alla fine apprezzando gli spettacolari percorsi e l'ambiente accogliente del Sardinia Trail. "È stata una bella esperienza, per la prima volta mi sono cimentata con un evento così impegnativo a livello di chilometraggio e altimetria. Ringrazio gli organizzatori per l'opportunità, è stato faticoso ma bello", le sue parole. In Top 5 femminile anche Priska Faes e Rosie Aeschbach, entrambe svizzere.
PARTNER E SPONSOR
Organizzato da GLEsport, l'evento ha il sostegno dell'Assessorato allo Sport della Regione autonoma della Sardegna e del Comune di Ulassai e si avvale la collaborazione dell'Agenzia regionale Forestas e dei Comuni toccati dalla corsa. La dodicesima edizione del Sardinia Trail è supportata anche dalle aziende Scott, Deriu Sport, La Vecchia Botte - Vinosteria e Grimaldi Lines.
"Quando questo tipo di gare si conclude senza problemi e con i complimenti dei partecipanti - commenta Gian Domenico Nieddu, responsabile dell'organizzazione - la cosa ci riempie di gioia: vuol dire che tutto è girato per il verso giusto e lo staff ha lavorato in modo ideale, grazie all'intenso di coordinamento della sicurezza di Priamo Casula. Quella appena conclusa è stata un'edizione memorabile, con 15 nazioni rappresentate. Grazie a tutti i partecipanti che si mettono in gioco in un evento non semplice che dura più giorni. Ringrazio Ilaria Porta, assessora allo Sport della Regione Sardegna, e il comune di Ulassai che da tre anni ci ospita e supporta la manifestazione".
LASSIFICHE
Risultati 3^ TAPPA | UOMINI
1. Pavol Porubcan (SVK) in 3h02m15s
2. Andrea Baretta (ITA) in 3h06m01s a 3m46s
3. David De Dobbeleer (BEL) in 3h08m16s a 6m01s
4. Livio Pagani (SVI) in 3h12m11s a 9m56s
5. Roberto Usai (ITA) in 3h12m47s a 10m32s
Risultati 3^ TAPPA | DONNE
1. Ewa Majer (POL) in 3h37m12s
2. Fraida Hassanatte (CHA) in 3h45m30s a 8m18s
3. Francesca Scribani (ITA) in 3h51m02s a 13m50s
4. Priska Faes (SVI) in 3h55m10s a 42m27s
5. Rosie Aeschbach (SVI) in 4h02m16s a 25m04s
Classifica FINALE | UOMINI
1. Pavol Porubcan (SVK) in 9h225m14
2. Andrea Baretta (ITA) in 9h28m03s a 2m49s
3. David De Dobbeleer (BEL) in 9h33m40s a 8m26s
4. Roberto Usai (ITA) in 9h50m14s a 25m00s
5. Livio Pagani (SVI) in 9h57m46s a 32m32s
Classifica FINALE | DONNE
1. Ewa Majer (POL) in 11h01m48s
2. Fraida Hassanatte (CHA) in 11h19m00s a 17m12s
3. Francesca Scribani (ITA) in 12h00m31s a 58m43s
4. Priska Faes (SVI) in 12h32m28s a 1h30m40s
5. Rosie Aeschbach (SVI) in 12h54m31s a 1h52m43s
Classifica Short-18 | TOP 3 UOMINI
1. Mirko Oppo (ITA) in 1h40m30s
2. Luca Concas (ITA) in 1h46m01s a 5m31s
3. Marco Obinu (ITA) in 1h47m12s a 6m42s
Classifica Short-18 | TOP 3 DONNE
1. Isabella Azzena (ITA) in 2h01m30s
2. Sara Autelitano (ITA) in 2h02m10s a 40s
3. Silvia Spanu (ITA) in 2h09m00s a 7m30s
11/05/2025
Ti potrebbe interessare anche:
L'edizione numero 12 prenderà il via venerdì 9 maggio con la tappa da Marina di Tertenia a Marina di Cardedu
Dalla Stramilano al Sardinia Trail: arriva Fraida Hassanatte, la "Gazzella del Ciad" in gara nella 12ma edizione in programma dal 9 maggio
Lo slovacco Porubcan e la polacca Majer saranno al via della dodicesima edizione in programma dal 9 all'11 maggio nell'Ogliastra