Salomon Running Milano
Riccardo Borgialli e Benedetta Broggi si aggiudicano l'edizione 2022 della Salomon Running Milano: ecco come è andata
Foto di Phototoday
AMAZON_ADSENSE
E’ una splendida giornata ottobrina ad accompagnare i tanti festanti runner della 12^ edizione di Salomon Running Milano che si è disputata questa mattina. Il Velodromo Vigorelli ha fatto da base a questo rinomato evento milanese, sede sia dell’Expo Village posizionato all’esterno dello storico impianto sportivo, sia per l’arrivo posto per la prima volta all’interno, sulla pista di ciclismo in legno.
Tre le distanze previste in gara per un percorso urban trail, fatto di gradini e sentieri, di natura, salite e discese. Si sono corse CityLife Smart Cup 10 km, CityLife Fast Cup 15 km e la gara competitiva, Top Cup 21 km, che quest’anno assegnava il titolo di Campione Regionale Fidal Trail Corto.
Un percorso unico e spettacolare che ha visto gli atleti passare nel Centro Congressi Mi.Co., al Portello e piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano, il Ponte Iper, il cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, la pista d’atletica del Centro XXV Aprile, la cima del Monte Stella ed infine l’arrivo all’interno del Velodromo Vigorelli.
AMAZON_ADSENSE
Foto di Phototoday
Classifica rivista a fine gara per via di qualche errore nel percorso del passaggio degli atleti, alla fine il successo di questa Salomon Running Milano 2022 è stato assegnato all’atleta del Salomon Team Riccardo Borgialli (Sport Project Vco) che ha completato l’intero percorso in 1h08’56”. Una vittoria che lo lancia definitivamente con la maglia azzurra della nazionale verso i Campionati del Mondo Trail Running che si terranno in Thailandia dal 3 al 6 novembre. Seconda posizione per il vincitore dell’anno scorso Manuel Molteni (Gs Villa Guardia) dentro al Vigorelli in 1h09’08” e terzo posto per Mattia Bertoncini (GSA Valsesia), anch’esso atleta del Team Salomon, con 1h09’19”.
Gara femminile che ha registrato il bis della pavese Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon), vincente in 1h14’35”. Seconda posizione del podio per Najla Aqdeir (Raptors Milano) con 1h15’53” e terzo per Federica Cerutti (Sport Project Vco) in 1h16’38”.
In un selezionato tratto di 6,5km sulle asperità del Monte Stella assegnato il Trofeo BYmyCAR, uno speciale traguardo per decretare i più forti sulle salite della Montagnetta di San Siro. Tra gli uomini il migliore è stato Roberto Mandelli (Pol. Carugate) con un parziale di 21’35” e un finale di gara in 1h11’00”. Tra le donne vincitrice del Trofeo BYmyCAR è stata proprio la campionessa di gara Benedetta Broggi.
Risultati completi nel link sottostante
AMAZON_ADSENSE
AMAZON_ADSENSE
02/10/2022
Ti potrebbe interessare anche:
I risultati completi delle prove non competitive della Deejay Ten di Milano: domenica 12 ottobre in 19mila sui 10km e 5km
L'elenco delle strade coinvolte dal passaggio degli sportivi e le chiusure in occasione della Deejay Ten di Milano in programma domenica 12 ottobre
In 2700 a Milano nella tradizionale gara che fa correre i partecipanti nei luoghi più verdi e inusuali: vincono Alessandro Riva e Laura Brenna
Presentata Salomon Running Milano, domenica 5 ottobre la corsa in stile gravel approda a Milano: tutte le info utili
In 1.300 nella magia del Parco CityLife per la 8^ Night Run Monzino. Tante attività per promuovere benessere e prevenzione