Maratona di Valencia

Sisay Lemma e Worknesh Degefa vincono l'edizione 2023 della Maratona di Valencia, Sofiia Yaremchuk al primato italiano!

Foto di Organizzatori

AMAZON_ADSENSE

Sisay Lemma e Worknesh Degefa vincono una, come prevedibile, velocissima Maratona di Valencia, gara che nella mattinata di domenica 3 dicembre 2023 ha visto al via ben 33mila runners. (QUI I RISULTATI DEGLI ITALIANI)


Lemma ha tagliato per primo il traguardo in 2h01'48" (quarto crono di sempre a soli 7" da record etiope di Bekele), al termine di 42.195km che avevano visto passaggi folli, addirittura al di sotto del recente primato mondiale di Kelvin Kiptum, per oltre 25km, prima di un prevedibile assestamento. 


Il podio è stato completato da Alexander Mutiso (2h03'11") e Dawit Wolde (2h03'48") con un'incredibile rimonta che porta Kenenisa Bekele a chiudere quarto in 2h04'19" rilanciando le sue ambizioni in vista di Parigi 2024 (è il quarto etiope della stagione). Il crono di Bekele disintegra il primato mondiale Master M40 (LA NEWS).


In ottica italiana ottima prestazione di Nekagent Crippa, che disintegra il precedente primato personale (2h12'12") correndo in 2h07'35"; quinto crono italiano all-time e minimo olimpico. (QUI LE LISTE ITALIANE ALL-TIME)


Crolla all'esordio Joshua Cheptegei, 27mo in 2h08'59".


Più regolare la gara femminile con l'etiope che a lungo corre insieme alle connazionali Almaz Ayana e Hiwot Gebrekidan per poi staccarle intorno al 35mo chilometro e involarsi da sola sotto al traguardo in 2h15'51".


Almaz Ayana è seconda in 2h16'22", la Gebrekidan terza (2h17'59"). Sofiia Yaremchuk 9° con il nuovo primato italiano (QUI LA NEWS)


ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI:  CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER

AMAZON_ADSENSE


Foto di Organizzatori


LA CRONACA


Prima parte di gara che ha visto ben 14 uomini transitare al 10° chilometro in 28'55". Dopo soli 12km la prima svolta con Kibiwott Kandie e Sisay Lemma che invitano le lepri ad aumentare l'andatura facendo saltare il gruppo, che tuttavia nel corso dei successivi intermedi, in parte, si ricomporrà.


Alla Mezza, passaggio folle di 60'35" (addirittura 13 secondi meglio di quanto fatto da Kelvin Kiptum in occasione del primato del mondo) rimangono in 12 al comando con Bekele che dopo una fase di stallo saluta la compagnia dei connazionali Molla e Gebreselassie lanciandosi in rimonta sui battistrada.


Come prevedibile, nella seconda parte di gara in tantissimi pagheranno i ritmi esagerati dei primi chilometri, uno tra tutti l'esordiente Joshua Cheptegei. Dopo appena 25km Sisay Lemma rimane da solo al comando insieme all'ultima lepre rimasta, e da dietro inizia il gioco delle rimonte con Kibiwott Kandie che rinviene prepotentemente sul leader trascinando con se Dawit Wolde.


La svolta definitiva al 35mo chilometro con l'ennesima accelerazione di Lemma che lascia sul posto sia il connazionale che il keniano


Gara femminile tiratissima con un gruppo allungatissimo capeggiato inizialmente da Almaz Ayana e Worknesh Degefa, che passa ai 32'02" ai 10km e 1h07'29" alla Mezza. A 15km dal traguardo le due etiopi rimangono in compagnia della connazionale Hiwot Gebrekidan. Poi una graduale e inesorabile accelerazione della Degefa scriverà la storia della gara.

03/12/2023