Strarzignano

Stefano Furlani e Sara Mazzucco vincono l'11ma edizione della Strarzignano: ecco come è andata

Foto Marzotto

La Strarzignano Trofeo Autovega 2025, nonostante le avverse condizioni meteorologiche della prima parte della mattinata, va in archivio con il successo al maschile del vicentino Stefano Furlani (AV Brazzale) e con quello della bellunese Sara Mazzucco (GS Quantin Alpenplus). Gara agonistica decisamente avvincente e una non competitiva comunque affollata da 2000 partecipanti sono stati gli ingredienti della manifestazione disputatasi nella mattinata di domenica 5 ottobre. Tradizionale vigilia dedicata ai più piccoli grazie al GiocAtletica in piazza e alla Strakids che hanno attirato decine di giovanissimi aspiranti dell’Atletica che hanno potuto cimentarsi su varie prove di corsa, lanci e salti.

 

Per il trofeo AUTOVEGA 260 gli agonisti al via, in linea con la passata edizione, conferma importante per una tra le 10km più quotate su scala regionale. 2000 i partecipanti alla non competitiva, sostenuta da Euroventilatori, con le iscrizioni spinte dai gruppi scolastici e sportivi fortemente incentivati dai rilevanti premi in materiale sportivo e scolastico messi a disposizione dai promotori Atletica Arzignano Atletica Ovest Vicentino. Piena soddisfazione anche per il Comune di Arzignano con sempre in prima fila il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore allo sport Giovanni Lovato, che hanno elogiato una macchina organizzativa più che rodata, le decine di volontari e le aziende sponsor sempre più coinvolte dalle iniziative promosse dai sodalizi atletici del territorio.

 

La gara agonistica: Furlani il re Mazzucco la regina 


Nel percorso ricco di spunti tecnici, al maschile, dopo l’abbandono della gara per infortunio del favorito El Mozoury, l’ha spuntata di gran carriera il vicentino Stefano Furlani (AV Brazzale) che sul rettilineo finale non ha lasciato scampo a Daniel Turco (Vicenza Marathon). Crono rispettivi di 31’54 e 31’”58; bronzo per Massimo Guerra (AV Brazzale) in 32’12”.


Al femminile non ha avuto rivali Sara Mazzucco (Atl. Quantin Alpenplus) in 37’34. Argento per l’immarcescibile Giovanna Ricotta (Vicenza Marathon) in 39”22. Bronzo per la vicentina Fabiana Povero (AV Run Bisson Auto) in 41”51. Nelle classifiche giovanili molto in vista allievi e junior cassolesi di Atletica Pedemontana Veneta: Mosè Ferraro in 35’45” in quella degli allievi e Alberto Baron quella degli junior in 35”53.


Premiate anche tutte le categorie master mentre la Coppa Longevità è andata a, categoria SF70 al femminile a Maria Luigia Quintarelli (KmSport Vr) e al maschile a Gianantonio Mazzacavallo (Vicenza Marathon) della categoria SM75.

 

La non competitiva con 2000 iscritti trainati dalle Scuole e gruppi sportivi


Nonostante che la pioggia e il cielo plumbeo scuole e gruppi sportivi hanno contribuito a una buona partecipazione della cittadinanza, con la possibilità di cimentarsi sui tracciati di 3, 7 o 12 km. Il progetto scolastico ha registrato 1000 iscrizioni e per le scuole un ammontare di 1500 euro spendibile in materiali sportivi/didattici come premio per la loro adesione alla StrArzignano non competitiva. Per tali progetti i ringraziamenti vanno in particolare a Banca delle Terre Venete, a Gi Sport, RS Work//Promotions e ai Centri fitness We_Beat.


Importante la presenza anche di gruppi aziendali come quelli di Euroventilatori, del Gruppo Mastrotto e della Nardi Outdoor Living. Un legame tra sport e promozione del benessere personale divenuto patrimonio anche delle aziende impegnate a coinvolgere dipendenti e collaboratori in iniziative espressione della socialità dei propri territori di riferimento.

 

Visibilmente stanchi e soddisfatti i presidenti di Atletica Arzignano, Christian Belloni e di Atletica Ovest Vicentino, Roberto Mistrorigo, che rinnovano l’appuntamento per sportivi agonisti e camminatori per la dodicesima edizione in calendario nella prima domenica di ottobre 2026. Soddisfazioni che peraltro sono raddoppiate alla luce delle tre medaglie che Atletica Ovest Vicentino incassa ai nazionali cadetti/e con Leo Grace Odje campionessa italiana dei 300 metri e argento nella rappresentativa veneta con la 4x100, così come per l’argento di Zoe Pretto nel triplo e gli ottimi piazzamenti di Beatrice Boschetto nel martello e Alba Pellizzari negli ostacoli.

 

I partners dell’iniziativa


Importante sottolineare il ruolo delle aziende partners della StrArzignano 2025 che hanno consentito di organizzare al meglio la manifestazione e di favorire le iniziative di sostegno alle scuole, alle associazioni sportive, a quelle di volontariato e per favorire la pratica dell’Atletica leggera per i figli di famiglie a basso o bassissimo reddito.


Oltre ai supporti istituzionali dell’Amministrazione comunale di Arzignano e della Regione del Veneto, alle aziende già citate il plauso va a Cielo E Terra,Impresa Edile Francesco Mottisi, Assistenza Casa Denis Casillo, Gi Sport E Rs Work//Promotions, Fisiopoint Arzignano, Real Color, Wall Street English Vicenza, Conceria Tolio, The Bridge, Lovato Giovanni, Came, Why Sport, Autotrasporti Giuseppe Valente, Danieli Metalli, Danieli Andrea, Conceria Tolio, Nardi Outdoor Living, Bomeca, Plastiferro, Madre Natura, LLP Lavorazione Lamiera, Mobili Mastrotto, Compressori Aircomp, Dalla Benetta Silvano, New Tecnowork, Elettrocasa Arzignano e Ekologica Service.


I risultati completi

05/10/2025