Bettona Crossing

Giacomo Forconi e Anna Turrini vincono sul percorso lungo del Bettona Crossing: ecco come è andata

Foto di Organizzatori

Un sabato davvero speciale, quello vissuto a Bettona come d’altronde speciale è tutta la settimana che Umbria Crossing sta allestendo nel bellissimo borgo perugino. Il sabato era riservato al Bettona Crossing, uno dei trail più importanti di tutta la stagione, vero riferimento d’ingresso nell’autunno della corsa offroad e la gara umbra ha pienamente mantenuto le attese.


La sfida sui 50 km per un dislivello di 1.960 metri ha visto il dominio di un vero “big” dell’ultratrail come Giacomo Forconi. Il portacolori dello Space Running coglie la sua terza vittoria sui sentieri perugini dopo quelle del 2022 e dello scorso anno in 4h12’39” facendo letteralmente il vuoto alle sue spalle. Solo Donatello Rota (Atl.Valle Brembana) è riuscito a scendere sotto le 5 ore accusando un ritardo di 36’27”, terzo gradino del podio per Alberto Smaniotto a 48’42” davanti a Raffaele Parretta (Iron Team Fit) a 50’28” e a Gianluca Mazzetti a 54’59”.


Arriva dalla vicina Toscana la vincitrice della prova femminile. E’ Anna Turrini, dello storico sodalizio Assi Giglio Rosso Firenze, prima in 5h56’00” con 2’50” su Annalisa Liberti (Alzaia Naviglio Runners) e 8’41” su Lorena Piastra (TX Fitness).


Vittoria per Giovanni Cacciamani (Atl.Cingoli) nello Shortrail degli Olivi, di 20 km per 870 metri con il corridore marchigiano primo in 1h34’36” e un vantaggio di 3’12” su Lorenzo Armillei (Titans Team Nocera Umbra), terza piazza per Matteo Alesiani (Mens Sana Siena) a 5’00”. In campo femminile vittoria per Deborah Molinaro (Molon Labe) in 1h58’09” davanti a Deborah Piccioni (Atl.Capanne Pro Loco) per 5’47” e a Simona Petriola (2S Atl.Spoleto) per 16’26”.


A Federico Rosati invece la Sprint, neonata prova del programma del Bettona Crossing. Sui 10 km per 300 metri il corridore del Moving Team Marsciano ha chiuso in 43’33” con 2’51” su Marco Orlandi (Gubbio Runners) e 5’15” su Dario Cucchiar (Gs Orecchiella), stessa società della prima donna, Stefania Grasselli che in 57’41” ha inflitto 1’53” a Maddalena Barcaioni (Atl.Cingoli) e 3’13” a Irene Gemellaro (Atl.Winner Foligno).


Ben 386 gli arrivati fra le tre distanze, un risultato per molti versi clamoroso. L’impegno però non è finito, perché l’atletica passa ora il testimone alla mountain bike. Domani sarà il turno della Bettona Etruscan Mtb che chiamerà a raccolta i migliori esponenti delle ruote grasse anche in questo caso su 3 distanze: l’Extreme di 63 km per 2.300 metri, l’Hard di 45 km per 1.700 metri e il Soft di 25 km per 1.100 metri con partenza unificata alle ore 10:00 dalla centrale Piazza Cavour. E non saranno pochi quelli che duplicheranno lo sforzo podistico-ciclistico, concorrendo a una speciale classifica combinata.


I risultati completi

28/09/2025