Dolomiti di Brenta Trail
Dolomiti di Brenta Trail è sold-out. Per la distanza dei 64km disponibili gli ultimi pettorali, si corre l'11 settembre
XTERRA Dolomiti di Brenta Trail, nella distanza dei 45 km, è sold out con un mese di anticipo: un risultato entusiasmante, che conferma la gara dolomitica come una delle più amate dai runner italiani e non solo. Nonostante le difficoltà che tutti conosciamo, sono infatti più di 20 le nazionalità partecipanti, con runner provenienti in larga parte dai paesi europei, ma anche da Argentina, Sud Africa e Stati Uniti.
Per la distanza dei 64 km sono disponibili gli ultimi pettorali; le iscrizioni chiuderanno il 28 agosto.
L’appuntamento con Dolomiti di Brenta Trail sarà l’11 settembre, come da tradizione di fronte al Lago di Molveno, all’ombra delle più belle montagne del mondo.
L’anima dell’evento, fatta di passione per le “terre alte” e per la corsa, rimane la stessa: godere del piacere di correre tra le Dolomiti, godendo di paesaggi unici e di sentieri tanto tecnici quanto indimenticabili.
Come sempre grande attenzione alla sicurezza e organizzazione impeccabile, anche grazie ai tracker GPS, di cui viene dotato ogni partecipante.
AMAZON_ADSENSE
Quest’anno priorità anche alle normative sanitarie: l’evento sarà organizzato nel dettaglio in base alle disposizioni vigenti e in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e le autorità sanitarie.
Due i percorsi di gara: il corto di 45km, con 2850m D+, e il lungo di 64km, con 4200m D+.
Due distanze non estreme, ma che mettono alla prova anche i runner più preparati per le caratteristiche tecniche dei percorsi.
I percorsi si sviluppano nel cuore del gruppo delle Dolomiti di Brenta, una delle zone più selvagge e incontaminate dei “monti pallidi”, attraverso il Parco Naturale Adamello Brenta.
Cima S. Maria, Cima di Campa, Passo del Grosté, Cima Brenta, Crozzon di Brenta, Cima Tosa, Campanil Basso: nomi che hanno fatto la storia dell’alpinismo e che diventano lo scenario di una gara che ha proprio nel paesaggio la sua unicità.
Per chi si sta allenando per andare forte, i record da battere rimangono quello di Enzo Romieri, di 7h 04’ 23’’, e Laura Besseghini, di 9:10:37. Per la 45 km i tempi di riferimento sono quelli di Federico Nicolini (4:40:09) e di Martina Valmassoi (5:53:37).
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/08/2021
Ti potrebbe interessare anche:
DoloMyths Run anticipata di una settimana, a metà luglio in programma 3 eventi: trail, 12K e skyrace
La Dolomites Saslong Half Marathon suona la settima sinfonia nella giornata di sabato 7 giugno 2025: tutte le ultime news
Tutte le ultime news in vista della settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon del prossimo giugno: superati i 400 iscritti
Il 7 giugno 2025 la Dolomites Saslong Half Marathon compie 7 anni di storia: aperte le iscrizioni
Finale rocambolesco per la DoloMyths Run Sky: vince Bertoncini dopo la caduta e l'infortunio di Moia. A Luciha Krkoc la gara femminile