CDS Under 23

Sabato 22 e domenica 23 a Pavia la Finale Oro Campionati Italiani di Società Under 23

Dopo la Corripavia in programma domenica 30 settembre presentata oggi a Palazzo Mezzabarba sede del Comune di Pavia anche la Finale Oro dei Campionati Italiani di Società Under 23 Fidal che si terranno presso il Campo Comunale di Atletica di via Treves n. 17 questo fine settimana. Sabato 22 e domenica 23 settembre saranno due giorni di pregevole atletica a Pavia.

Organizzatore di questa rassegna di livello nazionale, dove si assegnerà lo scudetto under 23 è l’Atletica Cento Torri, unitamente a Bracco Atletica di Milano. Sarà un fine settimana intenso, con in pista i migliori talenti della atletica italiana appartenenti a ben 13 squadre civili al maschile e 12 al femminile, squadre che nelle fasi di qualificazione si sono garantite l’ingresso alla finale Oro.

AMAZON_ADSENSE

“Questa Finale Oro dei Cds Under 23 sono un’iniziativa che qualifica la nostra città, di alto livello agonistico e ne siamo fieri” sono le parole del Sindaco Massimo Depaoli, mentre l’Assessore allo Sport Giuliano Ruffinazzi ha così commentato: “Sono orgoglioso che Pavia possa ospitare questa Finale Oro dei Campionati Italiani. Avvenimento che riapre anche al pubblico un campo sportivo finalmente totalmente rinnovato. E’ stata dura e difficile, ma abbiamo centrato l’obiettivo. Abbiamo rifatto la pista, gli spogliatoi e le tribune. Sarà una bellissima competizione. I lavori non sono totalmente terminati, piccoli dettagli per terminare definitivamente la ristrutturazione ma ormai ci siamo, guardiamo alla prossima stagione con ottimismo e serenità”. Presente in conferenza anche l’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Magni che ha ribadito quanto già esposto dall’Assessore Ruffinazzi: “Abbiamo avuto dei problemi nei mesi scorsi, ma ci sono delle normative da rispettare e non potevamo soprassedere. E’ stato davvero difficile arrivare in fondo a questo progetto ma oggi la soddisfazione è massima”.

Infine come sempre parola al Presidente dell’Asd Atletica Cento Torri Franco Corona: “In Italia ci sono 220mila tesserati e ben 2740 Società. Organizziamo una finale di atletica che raggruppa al maschile e al femminile le prime 25 Società, come Atletica Cento Torri siamo precisamente ottavi, ed è bene ricordare che questa qualità la stiamo facendo da decenni. Abbiamo una discreta potenzialità e contiamo su alcune punte. Due le abbiamo qui oggi, ovvero Stefano Chiesa nei 5000 metri di marcia e Don Menin che farà 200 e 400 metri che sulla carta saranno la gara dal più alto contenuto tecnico. Conto di vederli entrambi sul podio. Poi abbiamo Ademe Cuneo nei 5000 metri e Mohamed Chahboun nel salto in lungo e triplo”.

Il Presidente Corona ha poi continuato così: “Pavia per due fine settimana sarà al centro dell’attenzione nazionale per l’atletica leggera. Siamo l’evento più importante in pista in Italia il 22 e 23 e poi con la Corripavia il 30 settembre saremo l’evento running su strada più importante e partecipato di quel fine settimana in Italia. Le Istituzioni hanno raccolto e accolto questa opportunità, forse meno la città e i cittadini. Spero che in futuro ci sia la possibilità di fare più squadra. E’ presente oggi qui anche Danielle Madam della Bracco Atletica, la società con cui abbiamo realizzato insieme questo evento e che vorrei ringraziare”.

LINK_ADSENSE

Per la Fidal presente il Consigliere Nazionale Oscar Campari: “Compreso questo di Pavia che ci apprestiamo a vivere In Lombardia quest’anno ci sono stati tre eventi importanti e questo nonostante i pochi impianti a disposizione. Ma è un segnale che ci dice che la Lombardia sta tornando e si sta imponendo al vertice organizzativo. Grazie all’amministrazione comunale e all’Atletica Cento Torri per aver preparato la pista in questi mesi, la Società organizzatrice sarà pure in gara in questa finale, è un segnale e un messaggio importante per tante squadre: tanto si può fare ad ogni livello”.

LE SQUADRE - Presenti sia al maschile che al femminile i due team attualmente campioni in carica, chiamati a confermare il titolo nazionale. Sia tra gli uomini che tra le donne un anno fa trionfarono i giovani e le giovani dell’Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi. L’Asd Atletica Cento Torri del Presidente Franco Corona e guidata come sempre e da sempre dal direttore tecnico Alberto Colli nel 2017 si classificò in quinta posizione, quest’anno si presenta ai blocchi di partenza come 8^ società classificata dopo le qualificazioni.

Tra i nomi di maggior pregio al via di questo fine settimana pavese troviamo nei 200 metri con il miglior tempo di accredito (21’56”) con i colori del Cus Parma il giovanissimo Edoardo Scotti che si è laureato campione del Mondo Junior nella 4x400 metri questa estate a Tampere. Lui è sicuramente una delle promesse più attese per l’atletica dei grandi del futuro. Non lontano, in terza posizione come timing di accredito, per l’Atletica Cento Torri Menin Hubert Don che vanta 21”71. Edoardo Scotti con 45”84, primatista nazionale under 20, è in pole position ovviamente anche nella ‘sua’ gara, i 400 metri e dove sembra non poter avere rivali. Stessa cosa per  Menin Hubert Don, sempre terzo tempo di accredito per i 400 metri, potrà portare punti preziosi.

Ademe Cuneo della nostra Atletica 100 Torri è il favorito numero uno per i 5000 metri, con un tempo di 14’18”53 è in cima alla lista davanti a Alessandro Giacobazzi, già vincitore della Maratona di Torino, secondo con 14’22”46. Questi sono solo alcuni esempi di quanto si potrà vedere sabato o domenica, la cosa migliore da fare è presentarsi sulle tribune dello Stadio del Coni e godersi le gare.

Tra le donne c’è il trio delle meraviglie nei 100 metri. Favorita è Margherita Zuecco (Atl. Vicentina), anno 2000 di nascita, con 11’56” di tempo di accredito che vanta il titolo di campionessa italiana Junior 2018, poi Eleonora Iori  (La Fratellanza 1874) con 11”64 che è la Campionessa Italiana Promesse under 23 ed infine Vittoria Fontanta (Atl. Fanfulla Lodigiana), anche lei del 2000, con 11”75 che ha partecipato alla finale dei Campionati Mondiali U.20 con la 4x100.

Nei 400 metri occhi su Aurora Casagrande Montesi (Cus Parma) con 54”18, che ha gareggiato nella finale dei Campionati Italiani Assoluti di Pescara poche settimane fa e sull’oro europeo under 23 dei 400 ostacoli Ayomide Folorunso (Cus Parma/Fiamme Oro). Doppio impegno per Eleonora Vandi (Avis Macerata) negli 800 e nei 1500, in entrambe le gare è finita sul podio anche lei agli italiani assoluti di Pescara. Nicla Mosetti (Bracco Atletica) sarà la donna da battere nei 100 metri ostacoli, lei è la vicecampionessa italiana agli Assoluti di Trieste del 2017, anche lei farà il bis gareggiando anche nel salto in lungo dove è la favorita con 6,04 metri. Infine Martina Carnevale (Atl.Stud. Rieti Andrea Milardi) è stata oro ai Campionati Italiani under 23 individuali e medaglia d’argento agli Assoluti sempre di Pescara.

BIG_ADSENSE

NEWS_ADSENSE

20/09/2018